Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Monthly Archives: Luglio 2014
Adriano e Antinoo
«Ho imposto al mondo questa immagine: oggi, esistono più copie dei ritratti di quel fanciullo che non di qualsiasi uomo illustre, di qualsiasi regina. Sulle prime, mi stava a cuore far registrare dalle statue la bellezza successiva d’una forma nel … Continue reading
Villa Adriana: The Digital Project
La ricostruzione digitale di villa Adriana, patrimonio dell’UNESCO è un progetto a cura dell’IDIA Lab, in collaborazione con il Virtual World Heritage Laboratory (VWHL) dell’Università di Virginia (UVA), diretto da Bernard Frischer e fondato dalla National Science Foundation.
Posted in Archeologia, Storia romana
Tagged Imperatori, Ricostruzioni virtuali, Roma
Leave a comment
A proposito di Caligola
Tanta illi palloris insaniam testantis foeditas erat, tanta oculorum sub fronte anili latentium torvitas, tanta capitis destituti et ~emendacitatis~ capillis adspersi deformitas; adice obsessam saetis cervicem et exilitatem crurum et enormitatem pedum. «Tanto era ripugnante il suo pallore, sintomo di … Continue reading
La catastrofe siriana
Siria, tre anni di guerra civile: contro l’umanità, contro la storia, contro la civiltà. Il rapporto ONU. LEGGI TUTTO… ‘Stop the destruction’: THE SYRIA CAMPAIGN contro la distruzione e spoliazione del patrimonio culturale siriano. It’s important that our heritage is … Continue reading
Posted in Archeologia
Leave a comment
Il Pantheon
Il primo Pantheon fu fatto costruire nel 27-25 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa (63 – 12 a.C), collaboratore e genero di Augusto, nel quadro del rifacimento monumentale dell’area del Campo Marzio. L’iscrizione originale di dedica dell’edificio, conservata nella successiva ricostruzione di … Continue reading
Alessandria durante il regno di Cleopatra
Ecco una ricostruzione virtuale della multietnica città fondata da Alessandro il Grande nel 331 e capitale dell’Egitto tolemaico. Cuore della cultura ellenistica, durante il regno di Cleopatra (51 – 30 a.C.) contava circa 325.000 abitanti.
Posted in Archeologia, Cartografia
Tagged Alessandria, Cleopatra, Ricostruzioni virtuali
Leave a comment
Il virtuale: così rivive l’antico
L’ordine e la luce, un viaggio virtuale nell’evoluzione degli spazi interni nella storia dell’architettura: dai Greci al Rinascimento, MANTOVA, Palazzo Te, fino al 16 marzo 2014: “un viaggio nelle antiche architetture per vedere, anzi per toccare con mano, cosa di quelle … Continue reading
Lo studio delle lingue classiche
Quanti sono gli studenti di lingue classiche nelle scuole superiori del mondo? Ecco nella mappa qui riportata i risultati – in progress – di un’indagine dell’Università di Lipsia – Dipartimento Digital Humanities. QUI il PDF con tutte le statistiche fino … Continue reading
Roma: mappe interattive
Mappa interattiva dell’antica Roma (Digital Augustan Rome): CLICCA QUI. Infografica: Rome, a city of “first”. CLICCA QUI.