Monthly Archives: Agosto 2014

La tomba macedone di Anfipoli (1)

Continuano gli scavi ad Anfipoli, nel nord della Grecia, dove si sta riportando alla luce una tomba reale risalente alla fine del IV secolo avanti Cristo, sepolta sotto un tumulo di quasi 500 metri di circonferenza, 160 di diametro e 25 … Continue reading

Posted in Archeologia, Storia greca | Tagged | Leave a comment

Cesare Augusto: il bimillenario

Perché abbiamo dimenticato l’imperatore figlio di Enea che inventò la pace globale MAURIZIO BETTINI, “La Repubblica”, 20 agosto 2014 Adriano ebbe la Yourcenar, il Divo Giulio, Shakespeare. Ma a duemila anni dalla morte nessuno celebra Ottaviano    DUEMILA anni fa, il 19 … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

Virgilio a Ground Zero

Nulla dies umquam memori vos eximet aevo. Il verso del IX libro dell’Eneide, tratto dal celebre episodio di Eurialo e Niso,  è stato impresso in cubitali lettere, fuse con l’acciaio delle distrutte Twin Towers, sul muro del National September 11 Memorial … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico | Tagged , | Leave a comment

Appia, regina di storia e di abusi

Un articolo di Tomaso Montanari, “Il Fatto Quotidiano”, 31 luglio 2014 Sulla Via Appia Antica. E da nessun’altra parte: solo camminando su questa lunga, struggente ferita – che ancora potrebbe unire, scorrendo in un verde ininterrotto, il Colosseo ai Castelli … Continue reading

Posted in Archeologia, Storia romana | Tagged , | Leave a comment

2 agosto: giorno di battaglie. 2

216 a.C., 2 agosto, Canne (Puglia). Nel corso della II guerra punica il cartaginese  Annibale sconfigge l’esercito di Roma guidato dai consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone. PAOLO RUMIZ, L’inferno di Canne, la strage e l’epifania di una morte sconcia, “La Repubblica”, 11 agosto … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged , | Leave a comment

2 agosto: giorno di battaglie.

338 a.C., 2 agosto, Cheronea (Beozia). Filippo II assieme al figlio Alessandro sconfigge le poleis greche alleatesi per contrastare l’egemonia macedone. Nella battaglia fu annientato dalla cavalleria guidata da Alessandro il Battaglione sacro di Tebe.

Posted in Storia greca | Tagged , | Leave a comment