Monthly Archives: Settembre 2014

Cremuzio Cordo, “homo ingenio animo manu liber”.

Cremuzio Cordo in Seneca e Tacito: SENECA, Consolatio ad Marciam, 3 Ut vero aliquam occasionem mutatio temporum dedit, ingenium patris tui, de quo sumptum erat supplicium, in usum hominum reduxisti et a vera illum vindicasti morte ac restituisti in publica monumenta libros … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged , , , | Leave a comment

Progetto Traiano

“Progetto Traiano nasce qualche anno fa dalla collaborazione tra ingegneri e archeologi e si propone di utilizzare le moderne tecniche 3D per dare corpo a rilievi ed osservazioni di tipo ingegneristico-archeologico riguardo allo studio dei monumenti di Roma antica. In … Continue reading

Posted in Archeologia | Tagged , | Leave a comment

La tomba macedone di Anfipoli (5)

Una breve rassegna in progress di link utili per seguire gli straordinari lavori di scavo ad Anfipoli (in lingua greca o inglese): http://www.theamphipolistomb.com/ http://alexgreathistory.blogspot.it/2014/09/el-enigma-de-amphipolis-enigma.html http://www.bbc.com/news/world-europe-29239529 http://www.ancient-origins.net/news-history-archaeology/did-british-soldiers-plunder-amphipolis-tomb-1916-002097 http://greece.greekreporter.com/2014/09/24/is-the-mother-of-alexander-the-great-in-the-tomb-at-amphipolis-part-2/ http://www.nbcnews.com/science/science-news/get-full-frontal-view-greek-statues-amphipolis-tomb-n208986

Posted in Archeologia, Storia greca | Tagged , | Leave a comment

Il rapimento di Proserpina

Il mito raccontato  da Cicerone, In Verrem, II, 4, 106 sgg. [106] Vetus est haec opinio, iudices, quae constat ex antiquissimis Graecorum litteris ac monumentis, insulam Siciliam totam esse Cereri et Liberae consecratam. Hoc cum ceterae gentes sic arbitrantur, tum … Continue reading

Posted in Archeologia, Uncategorized | Tagged , | Leave a comment

Anche Pericle e Augusto sotto il fuoco dei pettegoli

Luciano Canfora, “Corriere della Sera – La Lettura”,  21 settembre 2014 Grazie alla prodigiosamente ricca documentazione di cui lo storico Svetonio disponeva finché ebbe accesso agli archivi imperiali, conosciamo una lettera di Antonio ad Ottaviano (non ancora Augusto) piuttosto vivace … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged , , , | Leave a comment

L’antico virtuale: il Mausoleo di Augusto

Problematics of Making Ambiguity Explicit in Virtual Reconstructions: A Case Study of the Mausoleum of Augustus

Posted in Archeologia, Attualità dell'antico | Tagged , | Leave a comment

Alessandro Magno e la Pop art (2)

Ecco un altro esempio delle metamorfosi e delle “persistenze” della figura di Alessandro nell’immaginario contemporaneo e nella cultura di massa. Andy Warhol (1928-1987) rappresentò Megalexandros nel suo “pop Pantheon”, ispirandosi ad un busto di età ellenistica conservato a Basilea. L’opera fu commissionata … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico | Tagged | Leave a comment

Alessandro Magno e la Pop Art (1)

Il nome di Alessandro il Grande compare nel dipinto di Jean Michel  Basquiat All coloured Cast, Part II, 1982 (acrilico e olio su tela, 152,5 x 152,5 cm. Collezione Leo Malca). Alessandro è rappresentato anche in False, 1983 (acrylic, charcoal, crayon, pastel, pencil 57 x 76.5 cm), Daros Collection, … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico | Tagged | Leave a comment

Le attrici dell’antica Pompei

Eva Cantarella, Pompei: prima dell’eruzione, una città che amava le sue attrici. Methe, Cestilia e le altre Le donne di scena come star, “Corriere della Sera”, 15 settembre 2014 Nel 79 d.C., quando scomparve, Pompei era una città fiorente, vivace e cosmopolita, nella … Continue reading

Posted in Teatro antico | Tagged , | Leave a comment

La tomba macedone di Anfipoli (4)

Che cosa sappiamo della tomba di Anfipoli allo stato attuale degli scavi? LEGGI l’articolo di Greekreporter (in lingua inglese). La storia della scoperta del leone di Anfipoli. Una ricostruzione storica e fotografica a cura di Algargosarte (in lingua spagnola).

Posted in Archeologia | Tagged , | Leave a comment