Monthly Archives: Novembre 2014

Plotinopolis

Uno splendido mosaico  risalente al II-III sec. d. è stato riportato alla luce a Plotinopolis, in Tracia, nel nord della Grecia. La città fu fondata da Traiano e prese nome da Pompeia Plotina, sua sposa.

Posted in Archeologia | Tagged , , | Leave a comment

Enea, mito per tutti i secoli

Philip Hardie ha ricostruito in un denso e preciso saggio la storia culturale del grande classico della letteratura occidentale. E delle sue molte letture di Alessandro Schiesaro, “Il Sole 24 ore – Domenica”,  16 novembre 2014 Sedici ottobre 1944. Londra … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores | Tagged , | Leave a comment

Processo al liceo classico: assolto l’imputato

Andrea Giambartolomei, “Il Fatto”, 15 novembre 2014 Il classico è assolto, ma chi è il responsabile delle mancate riforme della scuola? Questa è la conclusione della Corte che ieri ha processato gli studi classici nel teatro Carignano di Torino. Al … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche | Tagged , | Leave a comment

La tomba macedone di Anfipoli (12)

Si fermano i lavori di scavo ad Anfipoli. Così ha dichiarato oggi Lina Mendoni,  del Ministero della Cultura greco. Lo scheletro ritrovato è stato trasferito in un  laboratorio di analisi e ricerca per tentare di determinarne l’identità o per avere qualche … Continue reading

Posted in Archeologia, Storia greca | Tagged | Leave a comment

La tomba macedone di Anfipoli (11)

Ritrovato uno scheletro pressoché integro nella terza camera del tumulo di Anfipoli-Kasta. Per le foto e i primi dettagli CLICCA QUI.   Dal sito GREEKREPORTER: “The new discovery of a grave made of limestone allegedly containing a wooden coffin with an … Continue reading

Posted in Archeologia | Tagged , | Leave a comment

Torna Aristippo, il filosofo del piacere

Matteo Nucci, “Venerdì di Repubblica”, 7 novembre 2014 Per gli antichi greci più che la filosofia esisteva il filosofare. Un’azione, anzi una pratica, subito chiara nel significato originario del verbo: amare (philein) la sapienza, la saggezza (sophia). Il filosofo, dunque, … Continue reading

Posted in Filosofia antica | Tagged | Leave a comment

8 novembre 63 a.C.

L’8 novembre del 63. a.C. Cicerone pronuncia nel tempio di Giove Statore la prima oratio in Catilinam. M. CICERONIS TULLI ORATIO IN L. CATILINAM PRIMA IN SENATU HABITA A.D. VI. ID. NOV La reazione di Catilina nel resoconto di Sallustio, De … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

La Domus Aurea

Non in alia re tamen damnosior quam in aedificando, domum a Palatio Esquilias usque fecit, quam primo transitoriam, mox incendio absumptam restitutamque auream nominavit.  Svetonio, Nero, 31 … De cuius spatio atque cultu suffecerit haec rettulisse. Vestibulum eius fuit, in … Continue reading

Posted in Archeologia, Storia romana | Tagged , , , | Leave a comment

Colosseo: ritorno al passato?

Il Colosseo può tornare, com’era fino all’Ottocento, un’arena coperta, nuovamente utilizzabile per concerti e manifestazioni? La proposta dell’archeologo Manacorda e le ragioni dei no e dei sì: GRAZIA LONGO, Qualcosa di nuovo anzi d’antico: l’arena del Colosseo, “La Stampa”, 3 novembre … Continue reading

Posted in Archeologia, Storia romana | Tagged , | Leave a comment