Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Monthly Archives: Gennaio 2015
Leggere i papiri: nuove tecniche
Ida Bozzi, Una tecnica per leggere i papiri di Ercolano senza srotolarli né far danni, “Corriere della Sera”, 21 gennaio 2015 Una tecnica di microelettronica per leggere i papiri dell’unica biblioteca sopravvissuta dal mondo classico, quelli carbonizzati quasi due millenni fa a … Continue reading
A proposito di Petronio
A. Banda, Petronio, su DOPPIOZERO Baudelaire nel suo saggio sul dandy (che è poi il nono capitolo di Le peintre de la vie moderne) elenca alcuni antenati di questa capitale figura del Moderno, e precisamente Alcibiade, Cesare e Catilina. Manca Petronio. … Continue reading
La tomba macedone di Anfipoli (14)
Secondo quanto annunciato il 19 gennaio dal Ministero della Cultura greco, i resti ritrovati nella tomba di Anfipoli-Kasta appartengono a cinque diverse persone: una donna di circa 60 anni, due uomini di 35-40 anni, un neonato e un adulto cremato … Continue reading
Le verità nascoste nelle false leggende
Marino Niola, Lo studio di Maurizio Bettini e William Short è un viaggio nella cultura dell’antichità. Alla ricerca di quei miti “più veri del vero”, “La Repubblica”, 11 gennaio 2015 GLI antropologi sono sempre alla ricerca di mondi lontani. In certi casi … Continue reading
Fisiognomica antica
Certo non agli uomini tutti fanno bei doni/ i numi: bellezza, senno, parola eloquente./ Uno può essere meschino d’aspetto/ ma un dio di bellezza incorona il suo dire; e tutti lo guardano/ affascinati: egli parla sicuro/ con garbo soave; brilla … Continue reading
10-11 gennaio 49 a.C.: Alea iacta est
Gian Enrico Manzoni, Quando Cesare varcò il Rubicone, “Giornale di Brescia”, 8 e 9 gennaio 2005 Nella notte tra il 10 e l’11 gennaio del 49 a.C. Cesare attraversava il Rubicone, un fiumiciattolo dell’attuale Romagna, dando così avvio alla guerra civile … Continue reading
L’impronta di Augusto su Roma
Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 9 gennaio 2015 «Se lo spettacolo vi è piaciuto, applaudite» disse Augusto prima di morire, dopo aver chiesto uno specchio ed essersi pettinato. Così quantomeno scrive Svetonio, e poco importa che l’aneddoto sia vero o … Continue reading
Domenico Comparetti. La disgrazia edipica
Vidi la madre di Edipo, la bella Epicasta, che una grande colpa commise senza saperlo, sposò suo figlio: e il figlio la sposò dopo avere ucciso suo padre. Ben presto gli dei agli uomini lo resero noto. Egli tuttavia, nonostante il … Continue reading
“La Grecia in testa”
RaiARTE: le lezioni di Salvatore Settis sulla cultura classica. PRIMA LEZIONE: Tracce del classico intorno a noi. SECONDA LEZIONE: Riscoperta dell’arte greca. TERZA LEZIONE: Arte classica, libertà, rivoluzioni: la lezione di Winckelmann. QUARTA LEZIONE: Dalle rovine al museo: l’arte classica risorge nel … Continue reading