Monthly Archives: Aprile 2015

Filosofia dello straniero

“Come è stato ormai definitivamente dimostrato, nelle lingue indoeuropee il termine che designa lo straniero contiene contemporaneamente in sé l’intero repertorio delle accezioni semantiche dell’alterità, e cioè il forestiero, l’estraneo, il nemico – ma anche lo strano, lo spaesante – … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana, Uncategorized | Tagged , | Leave a comment

Wisława Szymborska e Cassandra

Wisława Szymborska, Monologo per Cassandra, da Uno spasso, 1967. Traduzione a cura di Pietro Marchesani. Sono io, Cassandra. E questa è la mia città sotto le ceneri. E questi i miei nastri e la verga di profeta. E questa è la mia testa piena … Continue reading

Posted in Mito e poesia contemporanea | Tagged | Leave a comment

Simic e la guerra di Troia

Charles Simic, My Weariness of Epic Proportions, in Hotel insonnia, Adelphi, 2002 (da AUSTERITIES, 1982) I like it when Achilles Gets killed And even his buddy Patroclus – And that hothead Hector – And the whole Greek and Trojan Jeunesse dorée … Continue reading

Posted in Mito e poesia contemporanea | Tagged , , , | Leave a comment

Il valore delle “humanae litterae”: il dibattito

Fareed Zakaria, Riumanesimo.  Dagli Stati Uniti si è scatenata una campagna a favore delle discipline tecniche e scientifiche contro quelle filosofiche e letterarie. È un errore storico Se l’America è leader nel mondo è grazie alla sua capacità di pensarlo e scriverlo In … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche | Tagged | Leave a comment

Nascita di Dioniso, il più ambiguo di tutti gli dei

La sua follia per Platone era un privilegio offerto ai mortali Secondo il mito fu partorito da Zeus. E contraddittori furono gli effetti della bevanda che donò agli uomini Alla Gran Guardia di Verona un viaggio in 170 opere racconta … Continue reading

Posted in Arte, Attualità dell'antico, Mitologia | Tagged , | Leave a comment

Eleusi antica e contemporanea

Agelastos Petra (Mourning Rock), un documentario del 2000 diretto da Filippos Koutsaftis, presenta sovrapposte e dialoganti l’antica e la moderna Eleusi. Un articolo sul film-documento, proiettato a Roma, a Palazzo Altemps, di F. Demichelis, su doppiozero.

Posted in Archeologia, Attualità dell'antico, Mitologia, Storia greca | Tagged , , | Leave a comment

Il bello dei Greci

Dorella Cianci, “Il Sole 24 ore”, 5 aprile 2015Come si può persuadere all’acquisto? Semplicemente tenendo presente le regole della comunicazione di massa che risalirebbero al retore Corace (V secolo a .C.), il quale aveva intuito che si può persuadere la … Continue reading

Posted in Archeologia, Arte, Filosofia antica | Tagged , | Leave a comment

Carlo Carena: “È in un piccolo mondo classico che ho cercato la mia felicità”

«Il mito è uno dei grandi regni della fantasia. Creazione geniale del mondo greco-romano. Non è un regno di mostri del sonno e della ragione come in Egitto o tra i Germani, bensì l’ideale dell’uomo». colloquio con Antonio Gnoli “La Repubblica”, … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche, Filologia | Tagged | Leave a comment

I legami lievi di Ovidio

Pietro Citati, Nell’«Arte di amare» dominano la felicità passeggera e il dolce ricordo, non il vincolo coniugale o la folle passione, “Corriere della Sera”, 2 aprile 2015 Leopardi non amava la poesia di Ovidio. Ammirava, certo, la sua prodigiosa ricchezza verbale, … Continue reading

Posted in Auctores, Mitologia | Tagged | Leave a comment