Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Monthly Archives: Maggio 2015
Da Ettore a Cobain il legame tra noi e l’eros divino
Silvia Ronchey, “La Repubblica”, 31 maggio 2015 C’È chi dice che la parola eroe, in greco heros, abbia a che fare con la radice di eros, in greco amore. Degli dèi anzitutto: «Muore giovane chi è amato dagli dei», secondo un … Continue reading
Lirici greci: «E io dormo sola» (Saffo)
«Sola in le piume / io giaccio in pianto» traduceva Foscolo Solo Quasimodo ci ha restituito la voce di quei versi Carlo Carena, “Il Sole 24 Ore – Domenica”, 31 maggio 2015 Quando, nel 1910, apparvero i Lirici greci tradotti … Continue reading
Tutte le Palmira del mondo (e Cesare Brandi aveva già capito)
Carlo Vulpio, “Corriere della Sera, 30 maggio 2015 Il rischio è che potremmo non vedere più non soltanto Palmira, che è in Siria, ma anche Leptis Magna, Sabratha e Ghirza, che sono in Libia, oppure Baalbek, che è in Libano, … Continue reading
L’insistenza (e l’eredità) di Sparta
Matteo Nucci, ora in minima&moralia, già in “Venerdì di Repubblica”, 26 maggio 2015 “Concava, avvallata” la definivano i cantori omerici all’inizio dell’Iliade. E così appare ancora oggi, la grande Sparta, per chi s’introduca, provenendo da nord, fra le montagne che cingono … Continue reading
Pompei. Così l’Europa scoprì e amò la città antica
Nell’area degli scavi e a Napoli si apre mercoledì una grande rassegna sulla fortuna dei siti vesuviani Tomaso Montanari, “La Repubblica”, 24 maggio 2015 «CHI parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!». … Continue reading
Le umanissime impronte della storia
I calchi di chi morì a causa dell’eruzione hanno sempre suscitato ogni genere di racconto Maurizio Bettini, “La Repubblica”, 24 maggio 2015 ORME e impronte non sono segni come gli altri. «Mai tagliare con un coltello l’orma di un uomo!» … Continue reading
Il dolore di Palmira, Waterloo dell’Occidente
Francesco Merlo, “La Repubblica”, 23 maggio 2015 SOLO ora che non c’è, sappiamo che c’era e dov’era. Purtroppo solo ora che l’abbiamo persa, Palmira è per noi geografia che si fa storia: Palmira come Waterloo e come Danzica, come Sarajevo e … Continue reading
Posted in Archeologia, Attualità dell'antico, Storia greca, Storia romana
Tagged Palmira
Leave a comment
Giù le mani da Ovidio
Columbia University: segnalare i «rischi» della lettura di testi greco-romani La lettura delle Metamorfosi di Ovidio può arrecare gravi disturbi alla psiche dei laureandi. Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 23 maggio 2015 Povero Ovidio, non bastava l’esilio nella desolata Tomi, … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Auctores, Didattica delle lingue classiche, Mitologia
Tagged Miti, Ovidio
Leave a comment
Save Palmyra
Se si calpesta la storia antica Roccaforte inespugnabile faro della cultura ellenistica Palmira sopravvisse alle mire di Marco Antonio e Aureliano. La città che sfidò l’esercito romano Luciano Canfora, “Corriere della Sera”, 22 maggio 2015 La storia antica sembra non … Continue reading
Wisława Szymborska e Alessandro Magno
LEZIONE, in Sale, 1962 Chi cosa il re Alessandro con chi con cosa con la spada taglia chi cosa il nodo gordiano. Non era venuto in mente a chi a cosa a nessuno. C’erano cento filosofi – non l’hanno sciolto. … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Mito e poesia contemporanea
Tagged Alessandro Magno, Gordio, Szymborska
Leave a comment