Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Monthly Archives: Settembre 2015
Se l’ultima rivoluzione a scuola è la fuga da Tacito e Cicerone.
Cinque anni dopo la riforma degli indirizzi crollano gli iscritti ai licei. E lo studio del latino Stefano Bartezzaghi, “La Repubblica”, 30 settembre 2015 SUNT lacrimae rerum o Sic transit gloria mundi? Ognuno avrà il suo modo per salutare la … Continue reading
Quando si poteva ridere degli Dei
Maurizio Bettini, “La Repubblica”, 23 settembre 2015 I travestimenti di Dioniso, i tradimenti di Afrodite, i riti e le commedie. Così gli antichi si prendevano gioco dei divino Esistono religioni in cui ridere della divinità è possibile anche da parte … Continue reading
Posted in Civiltà classica, Mitologia, Teatro antico
Tagged Aristofane, Dioniso, Miti, Omero
Leave a comment
L’avventura di Alessandro Magno spezzata da una morte misteriosa
Travolti i Persiani, il condottiero macedone sognava l’impero universale E si comportava sempre più da monarca assoluto. Forse fu avvelenato Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 3 settembre 2015 A Nord Est della penisola ellenica si estendeva la Macedonia, una regione … Continue reading