Monthly Archives: Novembre 2016

La battaglia persa del latino da notte bianca

Carlo Franco, “Il Manifesto – Alias”, 20 novembre 2016 Ivano Dionigi coniuga la solida lezione di Traina con l’attenzione ai problemi di oggi.  Mentre le humanities italiche corrono veloci verso il tramonto, travolte nella scuola come nell’università dalla prevalenza del … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche | Tagged , , | 1 Comment

Dalla parte di Ulisse

Matteo Nucci, minimaetmoralia.it 3 novembre 2016 Quando aveva cinque anni e tutti i suoi compagni prendevano le parti di Achille, Ettore o al limite Agamennone, Piero Boitani sceglieva Odisseo. Fra gli eroi omerici, l’uomo “dalle molte astuzie” non era affatto il … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Mitologia | Tagged | Leave a comment

Per Lucrezio l’uomo è solo materia ma nulla lo fa soffrire come l’amore

Fu Poggio Bracciolini a ritrovare nel 1417 il testo del «De rerum natura» Il poema latino divenne allora una delle opere predilette dagli umanisti Pierluigi Panza, “Corriere della  Sera”, 4 novembre 2016 La deposizione di papa Giovanni XXIII (sconfessato come … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores, Filosofia antica | Tagged | Leave a comment

Il ritorno di Mithra, il dio rimosso dalla storia

È la militanza che spaventa? La sua somiglianza con Cristo? Antico come i Veda, diffuso in tutto il mondo dai soldati romani, poi scomparso Mentre in Italia gli studi si sono interrotti, all’estero si cerca di capire perché Silvia Ronchey, … Continue reading

Posted in Archeologia, Attualità dell'antico, Mitologia | Tagged , , , | Leave a comment