Monthly Archives: Giugno 2017

Il tiranno risparmiato

Roma cacciò il re Tarquinio il Superbo ma non fu un’autentica rivoluzione Paolo Mieli, “Corriere della Sera”, 27 giugno 2017 La prima, ancorché poco conosciuta, rivoluzione nella Roma antica fu quella che nel 509 a.C. portò alla detronizzazione dell’ultimo re. … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged , | Leave a comment

Il fantasma di Ovidio

Da duemila anni s’aggira nell’aldilà e non s’è mai placato. È stato il poeta messo da parte. Come oggi i classici Paola Mastrocola, “Il Sole 24 Ore – Domenica”,  25 giugno 2017 Mi è capitato di evocare Ovidio, qualche giorno fa. … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores, Civiltà classica | Tagged | Leave a comment

Seneca, la conquista della felicità

Armando Massarenti, “Il Sole 24 ore – Domenica”,  25 giugno 2017 «Quando la Pirelli cominciò a farmi girare per il mondo, non ci misi molto a rendermi conto che l’ubriacatura consumistica della business community e il materialismo reaganiano degli anni … Continue reading

Posted in Auctores, Filosofia antica | Tagged | Leave a comment

Seneca, una strategia stilistica per qualificare l’esistenza

Classici commentati. Siamo tutti «occupati» e vittime del tempo: il «De brevitate vitae», «dialogo» del filosofo stoico, nella fortunata interpretazione di Alfonso Traina, senecano Maria Jennifer Falcone, “Il manifesto”, 18 giugno 2017 «Seneca è un moralista doppiato da uno psicologo. … Continue reading

Posted in Filosofia antica | Tagged , | Leave a comment