Monthly Archives: Settembre 2017

Livio, il narratore smaliziato ha spodestato lo storico ‘taglia e cuci’

Bimillenario liviano. Da trent’anni in qua l’opera liviana viene letta e studiata in modo radicalmente nuovo sia dai filologi sia dagli storici. Ne emerge uno scrittore consapevole, che fa interagire molte istanze diverse Luca Beltramini, “Il manifesto”, 24 settembre 2017 … Continue reading

Posted in Auctores, Storia romana | Tagged , | Leave a comment

Elena una e trina fiaccola della convivenza

Dalla sposa di Menelao alla regina persiana, alla madre di Costantino, un filo invisibile che tiene insieme il nostro mondo Fernando Gentilini, “La Stampa”, 24 settembre 2017 Il nome, in greco, significa fiaccola, scintilla, qualcosa che brilla. E un tempo … Continue reading

Posted in Archeologia, Attualità dell'antico, Civiltà classica | Tagged | Leave a comment

Nerone in versi

Costantino Kavafis (1863 – 1933), La scadenza di Nerone Non si turbò Nerone, nell’udire il vaticinio delfico: “Dei settantatré anni abbia paura”. Aveva tempo ancora di godere. Ha trent’anni. Assai lunga è la scadenza che concede il dio, per angosciarsi … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia antica e poesia contemporanea | Tagged , , | Leave a comment

Apuleio, quanti agganci nel romanzo iniziatico

Classici pop. Le «Metamorfosi» o «Asino d’oro» sono l’unico romanzo latino giunto a noi integro. Franco Pezzini, da Odoya, ne ripercorre le molte «reincarnazioni», dal Medioevo a Manara a Paolo Poli Paolo Lago, “il manifesto”,  17 settembre 2017 Il fascino … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores | Tagged | Leave a comment

Il prof ai ragazzi: «Cercate la vita Nel latino ce n’è più che sul web»

“Corriere della Sera”, 14 settembre 2017 Un liceo senza latino? Succede allo scientifico di Broni, Pavia, dove quest’anno non c’erano abbastanza iscritti ai corsi che lo prevedono per formare una classe. In Emilia Romagna, invece, l’ufficio scolastico regionale spedisce oggi … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Didattica delle lingue classiche | Tagged , | Leave a comment