Monthly Archives: Gennaio 2018

Perché i Romani misero la malinconia sugli altari

Antropologia. Da Ippocrate a Ovidio, dalla melancholia all’atra bilis, il mal di vivere in Grecia e a Roma: un saggio di Donatella Puliga tra semantica, antropologia e psicologia Giuseppe Pucci, “il manifesto”, 21 gennaio 2018 «Non c’è nulla di nuovo … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica | Tagged , , | Leave a comment

Agamennone e Clitennestra, Medea e Giasone. Il fascino allusivo di narrazioni senza tempo

Oggi le leggende arcane rivivono nell’inconscio A determinare ogni evento provvede la forza irresistibile del fato Franco Manzoni, “Corriere della Sera”, 9 gennaio 2018 Mistero e memoria, simbolo e rito, fenomeno inconscio e identità culturale, sensibilità dello spirito e pensiero … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Mitologia, Teatro antico | Tagged , | Leave a comment

Edipo ha tante facce non solo quella di Freud

La sua tragedia parla soprattutto della giustizia Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 9 gennaio 2018 La tragedia di Edipo ha inizio il giorno in cui questi, a bordo del suo carro, giunge a un crocicchio dove, al termine di un … Continue reading

Posted in Mitologia, Teatro antico | Tagged , , | Leave a comment

Armi e donne, la forza di Traiano

Nato in Spagna, portò l’impero alla massima estensione. Scampò a un terremoto e costruì un ponte rimasto per un millennio il più lungo. La moglie introdusse il primo welfare per i bambini. Una mostra lo celebra a 1.900 anni dalla … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged , | Leave a comment

Il romano che flagellò Attila

GIOVANNI BRIZZI, Ezio ultimo eroe d’Occidente, “La Lettura”, 31 dicembre 2017 L’uscita in traduzione del bel volume di Ian Hughes Ezio. La nemesi di Attila (Leg) stimola a una riflessione su un personaggio straordinario, ancorché a molti sconosciuto e, certo, … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged , | Leave a comment