Monthly Archives: Ottobre 2018

Ovidio. Il valore dell’eros

L’amore come simbolo del destino instabile così augusto punì il suo essere diverso Una mostra a Roma celebra il grande poeta che pagò con l’esilio la visione della vita espressa nelle Metamorfosi Nicola Gardini, “Corriere della Sera”, 16 ottobre 2018 … Continue reading

Posted in Auctores | Tagged | Leave a comment

Vivere o sopravvivere? Chiedilo ai classici

Ivano Dionigi, “La Repubblica”,  15 ottobre 2018 Perché Seneca e Lucrezio sono un antidoto al pensiero unico Il mondo classico, caratterizzato dalla centralità della ragione e dal culto dell’equilibrio, cos’ha in comune con questo nostro mondo eccentrico, senza più un … Continue reading

Posted in Auctores, Civiltà classica, Filosofia antica | Tagged , | Leave a comment

Quando i fanatici eravamo noi. I primi cristiani contro l’arte classica

Giorgio Ieranò, “La Stampa”, 9 ottobre 2018 Orde di fanatici vestiti di nero arrivano dal deserto siriano per distruggere gli antichi monumenti di Palmira. Altri, in Egitto, assalgono i luoghi di culto di chi non abbraccia la vera fede. Bande … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

L’eroe Ulisse raccontato dalle donne

Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 11 ottobre 2018 Quante sono state, nei secoli, le rivisitazioni della storia di Ulisse? Nelle chiavi più svariate, ai livelli più diversi, dalle parole dei letterati alle immagini televisive e cinematografiche, queste riletture ci hanno … Continue reading

Posted in Epos, Mitologia | Tagged | Leave a comment