Monthly Archives: Luglio 2019

Nell’epoca di twitter serve un nuovo umanesimo

Carlo Carena, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 28 luglio 2019 Ivano Dionigi prosegue nelle sue analisi, diagnosi e ricette per i malanni del nostro tempo. La sua scienza della classicità e la sua esperienza di docente di Letteratura latina, … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche | Tagged | Leave a comment

L’eroe è una cosa trascinata dietro un carro nella polvere

ANTONIO SCURATI, L’eroe è una cosa trascinata dietro un carro nella polvere, “Tuttolibri”, 27 luglio 2019 I greci ci hanno lasciato in eredità una sola religione: la letteratura Chi è un eroe? O meglio: che cos’è un eroe? Un eroe … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

“Romulus”: fango e sangue fanno la Storia

Silvia Fumarola, “La Repubblica”, 15 luglio 2019 Il regista Matteo Rovere dopo “Il primo re” gira in protolatino la fondazione di Roma L’antica Alba Longa con le capanne, le pelli stese al sole, la cacciagione intorno ai falò, è  protetta da un bosco selvaggio … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

Gaugamela, la piana di Alessandro e Dario

Cinzia Dal Maso, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 14 luglio 2019 Era il 1° ottobre dell’anno 331 a.C. Alessandro Magno aveva già conquistato l’Asia Minore, e coste di Siria e Palestina, l’Egitto. Aveva già sconfitto Dario III in persona … Continue reading

Posted in Archeologia, Storia greca | Tagged , , , | Leave a comment