Author Archives: Mrsflakes

About Mrsflakes

Il sito latinorum.tk è nato per accompagnare le mie lezioni dedicate alla cultura latina, per proporre divagazioni "extra ordinem" sulla classicità e per condividere in rete percorsi e materiali. Si tratta di un lavoro in fieri, che si arricchirà nel tempo di pagine e approfondimenti. Grazie anticipatamente a chi volesse proporre commenti, consigli, contributi: "ita res accendent lumina rebus…" Insegno Italiano & Latino al Liceo Scientifico ”G. Galilei” di San Donà di Piave, in provincia di Venezia. Curo anche il blog illuminationschool.wordpress.com e un sito dedicato a Dante e alla Divina Commedia, www.dantealighieri.tk.

Il latino di Margaret Atwood: “Nolite te bastardes carborundorum”

La citazione pseudolatina Nolite te bastardes carborundorum, contenuta nel romanzo distopico Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood e ripresa nella serie TV ad esso ispirata, è diventata celebre come slogan che rivendica i diritti delle donne e di chiunque sia ingiustamente … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico | Tagged , , , | Leave a comment

Nel mito greco è vero anche il contrario

GIORGIO IERANÒ, “La Stampa Tuttolibri”, 4 luglio 2020 Così Ulisse è ucciso da suo figlio: storie di dei ed eroi si snodano come un romanzo dalle mille varianti Un Achille che rifiuta l’eroismo, un Teseo che entra nel Labirinto senza … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Epos, Mitologia | Tagged , , , , , | Leave a comment

Achille e Odisseo. L’unità segreta di forza e astuzia

A. Marcolongo, “La Stampa Tuttolibri”, 4 luglio 2020 Proseguendo la narrazione delle “Lacrime degli eroi” l’autore riconduce i due tipi ideali a un unico sostrato umano L’opera degli dei la interrompiamo noi, / esseri frettolosi, effimeri, inesperti – con questi … Continue reading

Posted in Epos, Letteratura greca, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

La vera caduta dell’impero romano

Silvia Ronchey, “La Repubblica – Robinson”, 2 novembre 2019 Il potere dei Cesari non si è chiuso nel 476, sotto l’onda delle invasioni barbariche, ma con il crollo del muro. Si dice che l’impero romano sia caduto nel 476, sotto … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , | Leave a comment

La Germania di Tacito

Alessandro Banda, “Doppiozero”, 1 ottobre 2019 “Uno dei cento libri più pericolosi al mondo”, così Arnaldo Momigliano definì la Germania di Tacito, di cui esce ora una nuova edizione, egregiamente curata da Giuseppe Dino Baldi, per i tipi di Quodlibet: novantacinque pagine … Continue reading

Posted in Auctores, Storia romana | Tagged , | Leave a comment

I capricci della natura

ALESSANDRO PIPERNO, “La Lettura”, 25 agosto 2019 Che cosa provocò il crollo della gigantesca costruzione imperiale romana? La corruzione civile e morale, come raccontò Edward Gibbon? Oc’è dell’altro? Qualcosa che ha a che fare con il clima, un clima imprevedibile … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged | Leave a comment

Nell’epoca di twitter serve un nuovo umanesimo

Carlo Carena, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 28 luglio 2019 Ivano Dionigi prosegue nelle sue analisi, diagnosi e ricette per i malanni del nostro tempo. La sua scienza della classicità e la sua esperienza di docente di Letteratura latina, … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche | Tagged | Leave a comment

L’eroe è una cosa trascinata dietro un carro nella polvere

ANTONIO SCURATI, L’eroe è una cosa trascinata dietro un carro nella polvere, “Tuttolibri”, 27 luglio 2019 I greci ci hanno lasciato in eredità una sola religione: la letteratura Chi è un eroe? O meglio: che cos’è un eroe? Un eroe … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

“Romulus”: fango e sangue fanno la Storia

Silvia Fumarola, “La Repubblica”, 15 luglio 2019 Il regista Matteo Rovere dopo “Il primo re” gira in protolatino la fondazione di Roma L’antica Alba Longa con le capanne, le pelli stese al sole, la cacciagione intorno ai falò, è  protetta da un bosco selvaggio … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

Gaugamela, la piana di Alessandro e Dario

Cinzia Dal Maso, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 14 luglio 2019 Era il 1° ottobre dell’anno 331 a.C. Alessandro Magno aveva già conquistato l’Asia Minore, e coste di Siria e Palestina, l’Egitto. Aveva già sconfitto Dario III in persona … Continue reading

Posted in Archeologia, Storia greca | Tagged , , , | Leave a comment