Author Archives: Mrsflakes

About Mrsflakes

Il sito latinorum.tk è nato per accompagnare le mie lezioni dedicate alla cultura latina, per proporre divagazioni "extra ordinem" sulla classicità e per condividere in rete percorsi e materiali. Si tratta di un lavoro in fieri, che si arricchirà nel tempo di pagine e approfondimenti. Grazie anticipatamente a chi volesse proporre commenti, consigli, contributi: "ita res accendent lumina rebus…" Insegno Italiano & Latino al Liceo Scientifico ”G. Galilei” di San Donà di Piave, in provincia di Venezia. Curo anche il blog illuminationschool.wordpress.com e un sito dedicato a Dante e alla Divina Commedia, www.dantealighieri.tk.

Giuliano imperatore di Utopia

Silvia Ronchey, “La Repubblica”, 29 giugno 2019 Insofferente alla dottrina della Chiesa riportò in vita il paganesimo. Ma fu soprattutto un  buon principe. Tanto da conquistare, nei secoli a venire, una serie infinita di estimatori, da Lorenzo il Magnifico a … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged | Leave a comment

Virgilio. Il grande cantore dell’emigrazione

Nicola Gardini, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 23 giugno 2019 L’autore dell’«Eneide» è stato non solo colui che ha rappresentato le fatiche dei profughi nelle più sfumate variazioni, ma colui che più di tutti gli antichi ha contribuito a … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Mitologia, Storia romana | Tagged , , , , | Leave a comment

Senza paradiso, la morte è un inferno

Giorgio Ieranò, “Tuttolibri”, 22 giugno 20193 Dal supplizio di Tantalo, alle fatiche di Sisifo, ai festini di Achille in compagnia di Elena. Un saggio ricostruisce attraverso miti e credenze la visione dei greci sull’oltretomba Ulisse varca le correnti di Oceano … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Mitologia | Tagged , , , | Leave a comment

Saremo sempre schiavi dei miti

Alberto Manguel, “La Repubblica”, 12 giugno 2019 Possiamo anche ignorarli, ma i classici pervadono la nostra vita quotidiana. Perché ci raccontano ancora Gli dei e gli eroi dell’antica Grecia alimentano ancora la nostra vita quotidiana. Nei modi di dire (“tallone … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

Tutte le morti di Alessandro Magno

Francesco Maria Galassi, “Corriere della Sera – La Lettura”, 10 febbraio 2019 La morte di Alessandro Magno, avvenuta nel giugno del 323 a.C. a Babilonia, rappresenta da 2.342 anni il più grande mistero medico della storia. La sola idea che … Continue reading

Posted in Storia greca | Tagged | Leave a comment

Olimpiade, la mamma feroce che fece di Alessandro Magno un re

Una biografia ricostruisce intrighi, delitti e ambizioni della sovrana epirota Mentre il figlio conquistava il mondo lei elargiva consigli su come trattare i sudditi Giorgio Ieranò, “La Stampa  – TuttoLibri”, 9 febbraio 2019 Forse non è vero che dietro a … Continue reading

Posted in Storia greca | Tagged , , , | Leave a comment

Ma questo Romolo sembra il re dei vichinghi

Maurizio Bettini, “Repubblica”, 4 febbraio 2019 Ho visto Il primo re, il film che Matteo Rovere ha dedicato a Romolo e Remo. E ho pensato al mito. Cioè a quel tipo di storia che non viene raccontata una volta per … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , | Leave a comment

Il popolo della seta

La Cina attore globale al tempo dei romani La storica Emilia Michelazzi racconta in un libro il boom della potenza commerciale cinese dopo l’incontro con Roma Giorgio Ieranò, “La Stampa”, 1 febbraio 2019 La Cina è vicina. Anzi, era vicina … Continue reading

Posted in Archeologia, Storia romana | Tagged , , , , , | Leave a comment

Ragazzi, imparate l’amore (e il sesso) da Catullo

Maurizio Bettini, “La Repubblica”, 12 gennaio 2019 Il recente boom del latino, la festa per la Notte dei licei classici, una nuova edizione delle sue opere che arriva in libreria: ecco perché riscoprire il poeta adorato da Yeats e da … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores | Tagged , | Leave a comment

Insondabile alchimia dell’amore

Carlo Carena, “Il Sole 24 ore – Domenica”, 23 dicembre 2018 Catullo. Un poeta geniale, snob, tenero, fragile e sboccato, allo stesso tempo erudito e istintivo. Nei suoi carmi,tra sesso, potere e vita quotidiana, si ritrovano prospettive modernissime, centrali per … Continue reading

Posted in Auctores | Tagged | Leave a comment