Author Archives: Mrsflakes

About Mrsflakes

Il sito latinorum.tk è nato per accompagnare le mie lezioni dedicate alla cultura latina, per proporre divagazioni "extra ordinem" sulla classicità e per condividere in rete percorsi e materiali. Si tratta di un lavoro in fieri, che si arricchirà nel tempo di pagine e approfondimenti. Grazie anticipatamente a chi volesse proporre commenti, consigli, contributi: "ita res accendent lumina rebus…" Insegno Italiano & Latino al Liceo Scientifico ”G. Galilei” di San Donà di Piave, in provincia di Venezia. Curo anche il blog illuminationschool.wordpress.com e un sito dedicato a Dante e alla Divina Commedia, www.dantealighieri.tk.

La vera storia di Cleopatra è un dark-thriller politico

Marino Niola, “La Repubblica”, 12 dicembre 2018 Un saggio narrativo di Alberto Angela sulla più celebre primadonna del mondo antico Senza Cleopatra il mondo non sarebbe lo stesso. La sua bellezza leggendaria, la sua intelligenza spiazzante e la sua cultura … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , , , | Leave a comment

Eros, amicizia, nozze: Eva Cantarella racconta gli affetti dei greci e dei romani

  Giulia Ziino, Nel cuore degli antichi, “Corriere della Sera”,  7 dicembre 2018 Classicità «Gli amori degli altri» (La nave di Teseo): una mappa dei sentimenti che segue il filo del mito e della storia Di cosa parliamo quando parliamo d’amore? … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica | Tagged , | Leave a comment

Evviva le lingue morte che non smettono di vivere

Paolo Di Paolo, “La Repubblica”, 7 dicembre 2018 Una ragazza è alle prese con le versioni di latino. Si sconforta: «No, non ce la faccio!», la madre la sprona, la incoraggia. La ragazza reagisce e fa la domanda delle domande: … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche | Tagged | Leave a comment

Vivere è amare e l’amicizia è poesia

Roberto Galaverni, “Corriere della Sera – La Lettura”, 2 dicembre 2018 Nell’intera raccolta della sue poesie — il cosiddetto liber — Gaio Valerio Catullo nomina Roma direttamente solo una volta. Accade nel carme 68a, uno dei vertici non solo della … Continue reading

Posted in Auctores | Tagged , | Leave a comment

Plutarco, moralità e arguzia nelle parole degli antichi

Nunzio Bianchi, “il manifesto”,  2 dicembre 2018 Classici antichi. Sessant’anni dopo le “Vite parallele”, la squisita fedeltà di Carlo Carena e di Einaudi al grande biografo frutta quest’antologia (offerta a Traiano) di “Detti memorabili di re e generali” Chissà cosa … Continue reading

Posted in Auctores, Storia greca, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

Il maestro d’amore a Roma. L’esilio di Ovidio è finito

Anniversari. Duemila anni da la morte dell’autore delle Metamorfosi spedito sul Mar Nero da Augusto che mai ascoltò le sue implorazioni di perdono Dipinti e miti alle Scuderie del Quirinale Edoardo Sassi, “Corriere della Sera – La Lettura”, 11 novembre … Continue reading

Posted in Auctores | Tagged | Leave a comment

Ovidio. Il valore dell’eros

L’amore come simbolo del destino instabile così augusto punì il suo essere diverso Una mostra a Roma celebra il grande poeta che pagò con l’esilio la visione della vita espressa nelle Metamorfosi Nicola Gardini, “Corriere della Sera”, 16 ottobre 2018 … Continue reading

Posted in Auctores | Tagged | Leave a comment

Vivere o sopravvivere? Chiedilo ai classici

Ivano Dionigi, “La Repubblica”,  15 ottobre 2018 Perché Seneca e Lucrezio sono un antidoto al pensiero unico Il mondo classico, caratterizzato dalla centralità della ragione e dal culto dell’equilibrio, cos’ha in comune con questo nostro mondo eccentrico, senza più un … Continue reading

Posted in Auctores, Civiltà classica, Filosofia antica | Tagged , | Leave a comment

Quando i fanatici eravamo noi. I primi cristiani contro l’arte classica

Giorgio Ieranò, “La Stampa”, 9 ottobre 2018 Orde di fanatici vestiti di nero arrivano dal deserto siriano per distruggere gli antichi monumenti di Palmira. Altri, in Egitto, assalgono i luoghi di culto di chi non abbraccia la vera fede. Bande … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

L’eroe Ulisse raccontato dalle donne

Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 11 ottobre 2018 Quante sono state, nei secoli, le rivisitazioni della storia di Ulisse? Nelle chiavi più svariate, ai livelli più diversi, dalle parole dei letterati alle immagini televisive e cinematografiche, queste riletture ci hanno … Continue reading

Posted in Epos, Mitologia | Tagged | Leave a comment