Author Archives: Mrsflakes

About Mrsflakes

Il sito latinorum.tk è nato per accompagnare le mie lezioni dedicate alla cultura latina, per proporre divagazioni "extra ordinem" sulla classicità e per condividere in rete percorsi e materiali. Si tratta di un lavoro in fieri, che si arricchirà nel tempo di pagine e approfondimenti. Grazie anticipatamente a chi volesse proporre commenti, consigli, contributi: "ita res accendent lumina rebus…" Insegno Italiano & Latino al Liceo Scientifico ”G. Galilei” di San Donà di Piave, in provincia di Venezia. Curo anche il blog illuminationschool.wordpress.com e un sito dedicato a Dante e alla Divina Commedia, www.dantealighieri.tk.

La lezione (da ricordare) del mondo antico

Quando le élite aprirono ai barbari e salvarono Roma per undici secoli Silvia Ronchey, “La Repubblica”, 29 settembre 2018 Da sempre l’ideologia politica dell’America si nutre di un’analogia simbolica, perfino iconografica, con l’impero romano. Basta guardare l’architettura del potere a … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

Traiano il Migliore ci lascia di stucco

Salvatore Settis, “Il Sole 24 ore”, 9 settembre 2018 Roma. Ai Mercati Traianei una spettacolare rassegna racconta l’imperatore come militare, politico e mecenate delle arti. Ma lo coglie anche nel riposo della sua villa montana di Arcinazzo Una mostra su un … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged , | Leave a comment

I Parti in balìa di Roma

GIOVANNI BRIZZI, “Corriere della Sera – La Lettura”, 15 luglio 2018 Dopo la terribile sconfitta subita a Carre, le legioni si organizzarono con altre armi e misero alle strette i loro nemici orientali in Mesopotamia. Ma poi le rivolte giudaiche … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

San Girolamo contro Roma

L’assedio dei goti visto come castigo per i costumi corrotti del paganesimo Matthew Kneale rievoca i sette saccheggi subiti dalla città nella sua lunga storia. Su quello compiuto da Alarico nel 410 d. C. le versioni sono discordi: per alcuni fu … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged , , , | Leave a comment

L’Ulisse di Derek Walcott

DEREK WALCOTT, Uva di mare, da Isole (1976), Adelphi, 2009 Quella vela che s’appoggia alla luce, stanca delle isole, una goletta che percorre i Caraibi verso casa, potrebbe essere Odisseo, diretto a casa sull’Egeo; quella brama di marito e padre, … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Mito e poesia contemporanea | Tagged , | Leave a comment

Ettore e Achille per me pari son

Matteo Nucci, “La Repubblica”, 8 luglio 2018 Ettore. Umano, tenero, orgoglioso. Achille. Spietato, duro, arrogante. Ettore, il vinto.  Achille, il vincitore. Preferisci Ettore o Achille? Vincere a costo di essere considerato inumano? O perdere ma salvare la bellezza e l’altezza … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

Le sirene, una malattia oltre il mito

Stefano Bucci, “Corriere della Sera – La Lettura”, 1 luglio 2018 Tutta la potenza e la modernità di un mito. Quello delle giovani donne-pesce che spuntavano dalle acque del mare e che, con il loro dolcissimo canto, incantavano i naviganti … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Mitologia | Tagged , | Leave a comment

Picchi di intensità per il ritmo di Achille ed Ettore

Classici ritradotti. L’esametro greco viene trasformato in una sequenza sillabica scandita con enfasi contenuta e discreta, che spesso gioca sulla sospensione precipitando nel verso successivo Maria Grazia Ciani, “il manifesto”, 1 luglio 208 Nonostante la mole, la nuova Iliade di … Continue reading

Posted in Epos, Letteratura greca | Tagged , , | Leave a comment

Mettiti nudo davanti a Omero: solo così puoi capire gli eroi greci

Andrea Marcolongo, “La Stampa TuttoLibri”, 9 giugno 2018 Mi sono immerso nell’Iliade e nell’Odissea come nelle acque impetuose di una cascata. Ho respirato per mesi al ritmo dei versi omerici, nelle mie orecchie ne risuonava la musica, battaglie e navi … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Letteratura greca | Tagged , , | Leave a comment

La letteratura latina secondo Des Esseintes

Gli scrittori latini nel giudizio di Des Esseintes, protagonista del romanzo di J. K. Huysmans À rebours [Controcorrente], pubblicato nel 1884. Parte delle scansie che rivestivano le pareti dello studio blu e arancio, erano riservate a quella letteratura latina che i … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores, Civiltà classica | Tagged , | Leave a comment