Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Category Archives: Archeologia
Gaugamela, la piana di Alessandro e Dario
Cinzia Dal Maso, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 14 luglio 2019 Era il 1° ottobre dell’anno 331 a.C. Alessandro Magno aveva già conquistato l’Asia Minore, e coste di Siria e Palestina, l’Egitto. Aveva già sconfitto Dario III in persona … Continue reading
Posted in Archeologia, Storia greca
Tagged Alessandro Magno, archelogia, Battaglie, Gaugamela
Leave a comment
Il popolo della seta
La Cina attore globale al tempo dei romani La storica Emilia Michelazzi racconta in un libro il boom della potenza commerciale cinese dopo l’incontro con Roma Giorgio Ieranò, “La Stampa”, 1 febbraio 2019 La Cina è vicina. Anzi, era vicina … Continue reading
Posted in Archeologia, Storia romana
Tagged Cina, Crasso, Parti, Plinio il Vecchio, Storia romana, Via della Seta
Leave a comment
Elena una e trina fiaccola della convivenza
Dalla sposa di Menelao alla regina persiana, alla madre di Costantino, un filo invisibile che tiene insieme il nostro mondo Fernando Gentilini, “La Stampa”, 24 settembre 2017 Il nome, in greco, significa fiaccola, scintilla, qualcosa che brilla. E un tempo … Continue reading
Il ritorno di Mithra, il dio rimosso dalla storia
È la militanza che spaventa? La sua somiglianza con Cristo? Antico come i Veda, diffuso in tutto il mondo dai soldati romani, poi scomparso Mentre in Italia gli studi si sono interrotti, all’estero si cerca di capire perché Silvia Ronchey, … Continue reading
Posted in Archeologia, Attualità dell'antico, Mitologia
Tagged Cristianesimo, Mitra, Religione romana, Religioni
Leave a comment
Nel segno di Iside l’incontro delle civiltà
L’influsso dell’antico Egitto sul mondo greco-romano Maurizio Assalto, “La Stampa”, 5 marzo 2016 Certo, a vedere quelle statuette con una giovane donna che allatta il figlioletto al seno, non è possibile non pensare alle miriadi di immagini della Madonna col … Continue reading
Passeggiate tra le leggende dell’Appia
Mappe. Un’app sulla Regina Viarum, commissionata dalla Soprintendenza archeologica di Roma, che è molto più di un’audio-guida. Per camminare tra la storia, racconti letterari e cinematografici Federico Gurgone, “il manifesto”, 30 gennaio 2016 Nel corso delle ricognizioni del 1999, quando … Continue reading
Posted in Archeologia, Attualità dell'antico, Storia romana
Tagged Antico presente, Appia, Strade di Roma
Leave a comment
Il rito del fuoco che rese Roma eterna
Il culto di Vesta e le leggende sulla fondazione. Inseguendo il mito l’archeologo Carandini spiega come è nato il moderno concetto di interesse generale Filippo Ceccarelli, “La Repubblica”, 10 gennaio 2016 Niente di nuovo sotto il sole di Roma, o forse … Continue reading
Posted in Archeologia, Civiltà classica, Storia romana
Tagged Mito, Religione romana, Vesta
Leave a comment
La magia del Ramo d’oro da Freud a Jim Morrison
Marino Niola, “La Repubblica”, 17 novembre 2015 Un secolo fa usciva il capolavoro di James Frazer che indagava sui riti e sulla forza della sovranità e che influenzò psicanalisi, filosofia, letteratura e cinema Senza “Il ramo d’oro” di Frazer la … Continue reading
Posted in Archeologia, Attualità dell'antico, Mito e poesia contemporanea, Mitologia
Tagged Antico presente, Cinema, Eliot, Eneide
Leave a comment
Così vicina così lontana: ecco come l’arte antica diventa contemporanea
Salvatore Settis, “La Repubblica”, 16 ottobre 2015 Un estratto della lectio magistralis che Salvatore Settis ha tenuto a Fumane di Valpolicella in occasione del ritiro del premio Allegrini “L’arte di mostrar l’arte”. Basta una sfera di vetro blu per trasformare un … Continue reading
Il British celebra i celti, una civiltà fantasy
Nella straordinaria mostra londinese la genesi del mito che raccolse diverse genti nordiche sotto uno stesso nome. Fu l’arte il vero fattore comune unificante: lo stilema della linea curva attraverserà la cultura europea fino al Liberty Masolino D’Amico, “La Stampa”, … Continue reading
Posted in Archeologia, Arte, Attualità dell'antico, Civiltà classica, Storia romana
Tagged Britannia, Celti, Cesare, Germania
Leave a comment