Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Category Archives: Arte
Tutti gli dèi nascosti dietro al dio chiamato Gesù
Riti di Mitra, misteri dionisiaci, saturnali e la “vera” Epifania. Ritorna “Jesus Rex”, il capolavoro di Robert Graves Silvia Ronchey, “La Repubblica”, 6 gennaio 2016 Nel 1614 Keplero, dopo laboriosi calcoli, dimostrò che nel 7 a.C., quando dovette grossomodo avere luogo … Continue reading
Posted in Arte, Attualità dell'antico, Mitologia
Tagged Cristianesimo, mitologia, Mitra, Religioni
Leave a comment
Così vicina così lontana: ecco come l’arte antica diventa contemporanea
Salvatore Settis, “La Repubblica”, 16 ottobre 2015 Un estratto della lectio magistralis che Salvatore Settis ha tenuto a Fumane di Valpolicella in occasione del ritiro del premio Allegrini “L’arte di mostrar l’arte”. Basta una sfera di vetro blu per trasformare un … Continue reading
Il British celebra i celti, una civiltà fantasy
Nella straordinaria mostra londinese la genesi del mito che raccolse diverse genti nordiche sotto uno stesso nome. Fu l’arte il vero fattore comune unificante: lo stilema della linea curva attraverserà la cultura europea fino al Liberty Masolino D’Amico, “La Stampa”, … Continue reading
Posted in Archeologia, Arte, Attualità dell'antico, Civiltà classica, Storia romana
Tagged Britannia, Celti, Cesare, Germania
Leave a comment
L’enigma Pompei, città assediata specchio d’Italia
Francesco Erbani, “La Repubblica”, 25 agosto 2015 Dal prologo di Pompei, Italia di Francesco Erbani (Feltrinelli, pagg.176), in libreria dal 27 agosto. Vista dall’alto, dal terrapieno dove sorge la Casina Dell’Aquila, Pompei trasmette un senso di calma. Il silenzio sembra mescolarsi … Continue reading
Pompei. Così l’Europa scoprì e amò la città antica
Nell’area degli scavi e a Napoli si apre mercoledì una grande rassegna sulla fortuna dei siti vesuviani Tomaso Montanari, “La Repubblica”, 24 maggio 2015 «CHI parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!». … Continue reading
Nascita di Dioniso, il più ambiguo di tutti gli dei
La sua follia per Platone era un privilegio offerto ai mortali Secondo il mito fu partorito da Zeus. E contraddittori furono gli effetti della bevanda che donò agli uomini Alla Gran Guardia di Verona un viaggio in 170 opere racconta … Continue reading
Il bello dei Greci
Dorella Cianci, “Il Sole 24 ore”, 5 aprile 2015Come si può persuadere all’acquisto? Semplicemente tenendo presente le regole della comunicazione di massa che risalirebbero al retore Corace (V secolo a .C.), il quale aveva intuito che si può persuadere la … Continue reading
Quanto è moderna Pompei. Il mito ha sedotto l’Europa
Picasso e Le Corbusier, Martini e Moreau. Così la tragedia cambiò la sensibilità degli artisti Paolo Conti “Corriere della Sera – La Lettura”, 29 … Continue reading
Fisiognomica antica
Certo non agli uomini tutti fanno bei doni/ i numi: bellezza, senno, parola eloquente./ Uno può essere meschino d’aspetto/ ma un dio di bellezza incorona il suo dire; e tutti lo guardano/ affascinati: egli parla sicuro/ con garbo soave; brilla … Continue reading