Category Archives: Attualità dell’antico

Il latino di Margaret Atwood: “Nolite te bastardes carborundorum”

La citazione pseudolatina Nolite te bastardes carborundorum, contenuta nel romanzo distopico Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood e ripresa nella serie TV ad esso ispirata, è diventata celebre come slogan che rivendica i diritti delle donne e di chiunque sia ingiustamente … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico | Tagged , , , | Leave a comment

Nel mito greco è vero anche il contrario

GIORGIO IERANÒ, “La Stampa Tuttolibri”, 4 luglio 2020 Così Ulisse è ucciso da suo figlio: storie di dei ed eroi si snodano come un romanzo dalle mille varianti Un Achille che rifiuta l’eroismo, un Teseo che entra nel Labirinto senza … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Epos, Mitologia | Tagged , , , , , | Leave a comment

La vera caduta dell’impero romano

Silvia Ronchey, “La Repubblica – Robinson”, 2 novembre 2019 Il potere dei Cesari non si è chiuso nel 476, sotto l’onda delle invasioni barbariche, ma con il crollo del muro. Si dice che l’impero romano sia caduto nel 476, sotto … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , | Leave a comment

Nell’epoca di twitter serve un nuovo umanesimo

Carlo Carena, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 28 luglio 2019 Ivano Dionigi prosegue nelle sue analisi, diagnosi e ricette per i malanni del nostro tempo. La sua scienza della classicità e la sua esperienza di docente di Letteratura latina, … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche | Tagged | Leave a comment

“Romulus”: fango e sangue fanno la Storia

Silvia Fumarola, “La Repubblica”, 15 luglio 2019 Il regista Matteo Rovere dopo “Il primo re” gira in protolatino la fondazione di Roma L’antica Alba Longa con le capanne, le pelli stese al sole, la cacciagione intorno ai falò, è  protetta da un bosco selvaggio … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

Virgilio. Il grande cantore dell’emigrazione

Nicola Gardini, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 23 giugno 2019 L’autore dell’«Eneide» è stato non solo colui che ha rappresentato le fatiche dei profughi nelle più sfumate variazioni, ma colui che più di tutti gli antichi ha contribuito a … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Mitologia, Storia romana | Tagged , , , , | Leave a comment

Ma questo Romolo sembra il re dei vichinghi

Maurizio Bettini, “Repubblica”, 4 febbraio 2019 Ho visto Il primo re, il film che Matteo Rovere ha dedicato a Romolo e Remo. E ho pensato al mito. Cioè a quel tipo di storia che non viene raccontata una volta per … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , | Leave a comment

Ragazzi, imparate l’amore (e il sesso) da Catullo

Maurizio Bettini, “La Repubblica”, 12 gennaio 2019 Il recente boom del latino, la festa per la Notte dei licei classici, una nuova edizione delle sue opere che arriva in libreria: ecco perché riscoprire il poeta adorato da Yeats e da … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores | Tagged , | Leave a comment

La vera storia di Cleopatra è un dark-thriller politico

Marino Niola, “La Repubblica”, 12 dicembre 2018 Un saggio narrativo di Alberto Angela sulla più celebre primadonna del mondo antico Senza Cleopatra il mondo non sarebbe lo stesso. La sua bellezza leggendaria, la sua intelligenza spiazzante e la sua cultura … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , , , | Leave a comment

Eros, amicizia, nozze: Eva Cantarella racconta gli affetti dei greci e dei romani

  Giulia Ziino, Nel cuore degli antichi, “Corriere della Sera”,  7 dicembre 2018 Classicità «Gli amori degli altri» (La nave di Teseo): una mappa dei sentimenti che segue il filo del mito e della storia Di cosa parliamo quando parliamo d’amore? … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica | Tagged , | Leave a comment