Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Category Archives: Civiltà classica
L’eroe è una cosa trascinata dietro un carro nella polvere
ANTONIO SCURATI, L’eroe è una cosa trascinata dietro un carro nella polvere, “Tuttolibri”, 27 luglio 2019 I greci ci hanno lasciato in eredità una sola religione: la letteratura Chi è un eroe? O meglio: che cos’è un eroe? Un eroe … Continue reading
Virgilio. Il grande cantore dell’emigrazione
Nicola Gardini, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 23 giugno 2019 L’autore dell’«Eneide» è stato non solo colui che ha rappresentato le fatiche dei profughi nelle più sfumate variazioni, ma colui che più di tutti gli antichi ha contribuito a … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Mitologia, Storia romana
Tagged Antico presente, Didone, Enea, Eneide, Virgilio
Leave a comment
Senza paradiso, la morte è un inferno
Giorgio Ieranò, “Tuttolibri”, 22 giugno 20193 Dal supplizio di Tantalo, alle fatiche di Sisifo, ai festini di Achille in compagnia di Elena. Un saggio ricostruisce attraverso miti e credenze la visione dei greci sull’oltretomba Ulisse varca le correnti di Oceano … Continue reading
Saremo sempre schiavi dei miti
Alberto Manguel, “La Repubblica”, 12 giugno 2019 Possiamo anche ignorarli, ma i classici pervadono la nostra vita quotidiana. Perché ci raccontano ancora Gli dei e gli eroi dell’antica Grecia alimentano ancora la nostra vita quotidiana. Nei modi di dire (“tallone … Continue reading
Eros, amicizia, nozze: Eva Cantarella racconta gli affetti dei greci e dei romani
Giulia Ziino, Nel cuore degli antichi, “Corriere della Sera”, 7 dicembre 2018 Classicità «Gli amori degli altri» (La nave di Teseo): una mappa dei sentimenti che segue il filo del mito e della storia Di cosa parliamo quando parliamo d’amore? … Continue reading
Vivere o sopravvivere? Chiedilo ai classici
Ivano Dionigi, “La Repubblica”, 15 ottobre 2018 Perché Seneca e Lucrezio sono un antidoto al pensiero unico Il mondo classico, caratterizzato dalla centralità della ragione e dal culto dell’equilibrio, cos’ha in comune con questo nostro mondo eccentrico, senza più un … Continue reading
Ettore e Achille per me pari son
Matteo Nucci, “La Repubblica”, 8 luglio 2018 Ettore. Umano, tenero, orgoglioso. Achille. Spietato, duro, arrogante. Ettore, il vinto. Achille, il vincitore. Preferisci Ettore o Achille? Vincere a costo di essere considerato inumano? O perdere ma salvare la bellezza e l’altezza … Continue reading
Mettiti nudo davanti a Omero: solo così puoi capire gli eroi greci
Andrea Marcolongo, “La Stampa TuttoLibri”, 9 giugno 2018 Mi sono immerso nell’Iliade e nell’Odissea come nelle acque impetuose di una cascata. Ho respirato per mesi al ritmo dei versi omerici, nelle mie orecchie ne risuonava la musica, battaglie e navi … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Letteratura greca
Tagged Iliade, Odissea, Omero
Leave a comment
La letteratura latina secondo Des Esseintes
Gli scrittori latini nel giudizio di Des Esseintes, protagonista del romanzo di J. K. Huysmans À rebours [Controcorrente], pubblicato nel 1884. Parte delle scansie che rivestivano le pareti dello studio blu e arancio, erano riservate a quella letteratura latina che i … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Auctores, Civiltà classica
Tagged Huysmans, Letteratura latina
Leave a comment
La guerra innovatrice di Odisseo e Diomede
La cultura classica vedeva nell’attività bellica un fenomeno dinamico dai due volti: l’eroismo e la razionalità Giovanni Brizzi, “Corriere della Sera – La Lettura”, 11 febbraio 2018 A cinquant’anni esatti dalla prima edizione (e a ben 54 dal convegno in … Continue reading