Category Archives: Civiltà classica

L’antichità smontata e ricomposta dai nazifascisti

Un Companion pubblicato da Brill. A quale «Classico» si riferivano Hitler e Mussolini? Una raccolta di saggi, perlopiù anglosassoni, cerca radici, usi e sviluppi di un paradigma flessibile Carlo Franco, “il manifesto”, 11 febbraio 2018 A sentire i fondatori, tutto … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Storia greca, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

Perché i Romani misero la malinconia sugli altari

Antropologia. Da Ippocrate a Ovidio, dalla melancholia all’atra bilis, il mal di vivere in Grecia e a Roma: un saggio di Donatella Puliga tra semantica, antropologia e psicologia Giuseppe Pucci, “il manifesto”, 21 gennaio 2018 «Non c’è nulla di nuovo … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica | Tagged , , | Leave a comment

Omero, Sofocle e Virgilio raccontano bellezze e debolezze dell’animo umano

La forza e la pietà: l’Iliade La conoscenza e la sofferenza: l’Edipo re L’invenzione di Roma: l’Eneide Piero Boitani, “Il Sole 24 ore – Domenica”, 29 ottobre 2017 La scena si apre di notte, quando Priamo, contro l’avviso di tutti, … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

Elena una e trina fiaccola della convivenza

Dalla sposa di Menelao alla regina persiana, alla madre di Costantino, un filo invisibile che tiene insieme il nostro mondo Fernando Gentilini, “La Stampa”, 24 settembre 2017 Il nome, in greco, significa fiaccola, scintilla, qualcosa che brilla. E un tempo … Continue reading

Posted in Archeologia, Attualità dell'antico, Civiltà classica | Tagged | Leave a comment

Il prof ai ragazzi: «Cercate la vita Nel latino ce n’è più che sul web»

“Corriere della Sera”, 14 settembre 2017 Un liceo senza latino? Succede allo scientifico di Broni, Pavia, dove quest’anno non c’erano abbastanza iscritti ai corsi che lo prevedono per formare una classe. In Emilia Romagna, invece, l’ufficio scolastico regionale spedisce oggi … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Didattica delle lingue classiche | Tagged , | Leave a comment

Derek Walcott, “Italian Eclogues”

Derek Walcott, Italian eclogues (for Joseph Brodsky), 1996 On the bright road to Rome, beyond Mantua, there were reeds of rice, and I heard, in the wind’s elation, the brown dogs of Latin panting alongside the car, their shadows sliding … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Mito e poesia contemporanea | Tagged , , , | Leave a comment

Pericle campione della democrazia ma anche spietato imperialista

Giorgio Ieranò, “La Stampa Tutto Libri”, 8 luglio 2017 Lo storico esplora la figura di un eroe ambiguo avvolto dalla leggenda e ne ricostruisce la fama postuma: dal critico Montaigne all’ammirato Hitler Chi era Pericle? Ovvio, si dirà: era l’artefice … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Storia greca | Tagged | Leave a comment

Straniero, ospite o nemico: cosa ci insegna la Storia

Marino Niola, “La Repubblica”, 4 luglio 2017 L’ONDA di piena dei migranti scuote l’Italia e la mette di fronte al dilemma dell’accoglienza. Ricevere a oltranza e rischiare di essere sommersi. O respingere per arginare la marea e porre fine agli effetti … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica | Tagged , | Leave a comment

Il fantasma di Ovidio

Da duemila anni s’aggira nell’aldilà e non s’è mai placato. È stato il poeta messo da parte. Come oggi i classici Paola Mastrocola, “Il Sole 24 Ore – Domenica”,  25 giugno 2017 Mi è capitato di evocare Ovidio, qualche giorno fa. … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores, Civiltà classica | Tagged | Leave a comment

Quel mondo classico che svela l’inganno nascosto nelle parole

Ivano Dionigi, “La Repubblica”, 23 gennaio 2017 Novum per i classici era sempre qualcosa di dirompente e traumatico: “nova” la terra che gli Argonauti cercavano con la loro spedizione sacrilega; “novus” l’uomo che per primo nella propria famiglia ricopriva una magistratura; … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Didattica delle lingue classiche | Tagged , | 1 Comment