Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Category Archives: Civiltà classica
La verità, vi prego, sull’eros cercatela nel Simposio
Platone interroga le forme mutevoli dell’amore e la risposta gioca con noi: come l’amore, appunto Mauro Bonazzi, “Corriere della Sera”, 14 ottobre 2016 Era stata una serata memorabile, di cui si sarebbe parlato a lungo, ad Atene. Alcune delle persone … Continue reading
Dioniso, il ritorno del dio che in realtà non è mai morto
A partire da un saggio di Zolla riflessioni su un mito antichissimo che resiste ancora oggi La nostra società si è riappropriata della divinità dell’uguaglianza in termini non più esoterici ma espliciti Silvia Ronchey, “La Repubblica”, 31 agosto 2016 Quando il … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Mito e poesia contemporanea, Mitologia
Tagged Dioniso
Leave a comment
Tutti pazzi per Delfi, il ritorno degli oracoli
Da Eleusi a Dioniso, da Orfeo alla Sfinge in libreria è boom di saggi che indagano religioni e culti iniziatici dell’antica Grecia. E che parlano soprattutto di noi Silvia Ronchey, “La Repubblica”, 2 marzo 2015 Quando san Paolo, nel tredicesimo capitolo … Continue reading
Cesare, eroe della “Commedia”
Carlo Ossola, “Il Sole 24 Ore – Domenica”, 17 gennaio 2016 Nel poema la storia di Roma è concepita unitariamente: la fase repubblicana prepara l’impero, completando il disegno divino. Uno studio di Luciano Canfora sulla biblioteca latina del poeta «I’ … Continue reading
Il rito del fuoco che rese Roma eterna
Il culto di Vesta e le leggende sulla fondazione. Inseguendo il mito l’archeologo Carandini spiega come è nato il moderno concetto di interesse generale Filippo Ceccarelli, “La Repubblica”, 10 gennaio 2016 Niente di nuovo sotto il sole di Roma, o forse … Continue reading
Posted in Archeologia, Civiltà classica, Storia romana
Tagged Mito, Religione romana, Vesta
Leave a comment
Maurizio Bettini: «Dèi e uomini nella città»
Carlo Franco, L’antropologia romana ha bisogno del filologo, “ Il Manifesto”, 15 novembre 2015 L’antichità greca e romana occupa da lungo tempo uno spazio nell’identità dell’occidente. Se lo avrà ancora in futuro, è difficile dire: probabilmente sarà sempre più marginale. … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Mitologia
Tagged Antico presente, Antropologia, Miti
Leave a comment
Riscrivere i classici
Gli dei dell’Olimpo sono poco celesti. E forse i veri barbari siamo noi Un’antichità fosca in “Le ateniesi” di Alessandro Barbero. Non è il solo caso Daniele Giglioli, “Corriere della Sera – La Lettura”, 1 novembre 2015 Il classico è … Continue reading
Ode civile al latino, padre della politica
Che cosa ereditiamo dalla lingua di Cicerone: il primato della parola, la centralità del tempo e la nobiltà dell’agire per il bene comune Ivano Dionigi, “La Repubblica”, 31 ottobre 2015 Pubblichiamo parte della lezione di congedo pronunciata ieri sera a Bologna … Continue reading
Il British celebra i celti, una civiltà fantasy
Nella straordinaria mostra londinese la genesi del mito che raccolse diverse genti nordiche sotto uno stesso nome. Fu l’arte il vero fattore comune unificante: lo stilema della linea curva attraverserà la cultura europea fino al Liberty Masolino D’Amico, “La Stampa”, … Continue reading
Posted in Archeologia, Arte, Attualità dell'antico, Civiltà classica, Storia romana
Tagged Britannia, Celti, Cesare, Germania
Leave a comment