Category Archives: Epos

Nel mito greco è vero anche il contrario

GIORGIO IERANÒ, “La Stampa Tuttolibri”, 4 luglio 2020 Così Ulisse è ucciso da suo figlio: storie di dei ed eroi si snodano come un romanzo dalle mille varianti Un Achille che rifiuta l’eroismo, un Teseo che entra nel Labirinto senza … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Epos, Mitologia | Tagged , , , , , | Leave a comment

Achille e Odisseo. L’unità segreta di forza e astuzia

A. Marcolongo, “La Stampa Tuttolibri”, 4 luglio 2020 Proseguendo la narrazione delle “Lacrime degli eroi” l’autore riconduce i due tipi ideali a un unico sostrato umano L’opera degli dei la interrompiamo noi, / esseri frettolosi, effimeri, inesperti – con questi … Continue reading

Posted in Epos, Letteratura greca, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

L’eroe è una cosa trascinata dietro un carro nella polvere

ANTONIO SCURATI, L’eroe è una cosa trascinata dietro un carro nella polvere, “Tuttolibri”, 27 luglio 2019 I greci ci hanno lasciato in eredità una sola religione: la letteratura Chi è un eroe? O meglio: che cos’è un eroe? Un eroe … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

Virgilio. Il grande cantore dell’emigrazione

Nicola Gardini, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 23 giugno 2019 L’autore dell’«Eneide» è stato non solo colui che ha rappresentato le fatiche dei profughi nelle più sfumate variazioni, ma colui che più di tutti gli antichi ha contribuito a … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Mitologia, Storia romana | Tagged , , , , | Leave a comment

L’eroe Ulisse raccontato dalle donne

Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 11 ottobre 2018 Quante sono state, nei secoli, le rivisitazioni della storia di Ulisse? Nelle chiavi più svariate, ai livelli più diversi, dalle parole dei letterati alle immagini televisive e cinematografiche, queste riletture ci hanno … Continue reading

Posted in Epos, Mitologia | Tagged | Leave a comment

Ettore e Achille per me pari son

Matteo Nucci, “La Repubblica”, 8 luglio 2018 Ettore. Umano, tenero, orgoglioso. Achille. Spietato, duro, arrogante. Ettore, il vinto.  Achille, il vincitore. Preferisci Ettore o Achille? Vincere a costo di essere considerato inumano? O perdere ma salvare la bellezza e l’altezza … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

Picchi di intensità per il ritmo di Achille ed Ettore

Classici ritradotti. L’esametro greco viene trasformato in una sequenza sillabica scandita con enfasi contenuta e discreta, che spesso gioca sulla sospensione precipitando nel verso successivo Maria Grazia Ciani, “il manifesto”, 1 luglio 208 Nonostante la mole, la nuova Iliade di … Continue reading

Posted in Epos, Letteratura greca | Tagged , , | Leave a comment

Mettiti nudo davanti a Omero: solo così puoi capire gli eroi greci

Andrea Marcolongo, “La Stampa TuttoLibri”, 9 giugno 2018 Mi sono immerso nell’Iliade e nell’Odissea come nelle acque impetuose di una cascata. Ho respirato per mesi al ritmo dei versi omerici, nelle mie orecchie ne risuonava la musica, battaglie e navi … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Letteratura greca | Tagged , , | Leave a comment

Omero, Sofocle e Virgilio raccontano bellezze e debolezze dell’animo umano

La forza e la pietà: l’Iliade La conoscenza e la sofferenza: l’Edipo re L’invenzione di Roma: l’Eneide Piero Boitani, “Il Sole 24 ore – Domenica”, 29 ottobre 2017 La scena si apre di notte, quando Priamo, contro l’avviso di tutti, … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

Il colpo di fulmine di Elena è il dilemma dell’amore

Nei comportamenti degli eroi omerici c’è l’anima dell’Occidente: dal potere (Agamennone) alla pietà per il nemico (Priamo/Achille) Intervista a Giulio Guidorizzi di Maurizio Assalto, “La Stampa – Tuttolibri”, 26 giugno 2016 «Sono stato preso dal gran fiume di Omero. Come … Continue reading

Posted in Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment