Category Archives: Filosofia antica

Vivere o sopravvivere? Chiedilo ai classici

Ivano Dionigi, “La Repubblica”,  15 ottobre 2018 Perché Seneca e Lucrezio sono un antidoto al pensiero unico Il mondo classico, caratterizzato dalla centralità della ragione e dal culto dell’equilibrio, cos’ha in comune con questo nostro mondo eccentrico, senza più un … Continue reading

Posted in Auctores, Civiltà classica, Filosofia antica | Tagged , | Leave a comment

Plutarco, perché questo erudito moderato ci attrae

Classici antichi. Infinita varietà dei temi trattati, argomentazione pacata, stile gradevole, testi ricchi di aneddoti e citazioni colte: «Tutti i Moralia» tradotti per Bompiani da un’équipe guidata da Lelli e Pisani Carlo Franco, “il manifesto”, 19 novembre 2017 Si racconta … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores, Filosofia antica, Letteratura greca, Storia greca | Tagged | Leave a comment

Seneca, la conquista della felicità

Armando Massarenti, “Il Sole 24 ore – Domenica”,  25 giugno 2017 «Quando la Pirelli cominciò a farmi girare per il mondo, non ci misi molto a rendermi conto che l’ubriacatura consumistica della business community e il materialismo reaganiano degli anni … Continue reading

Posted in Auctores, Filosofia antica | Tagged | Leave a comment

Seneca, una strategia stilistica per qualificare l’esistenza

Classici commentati. Siamo tutti «occupati» e vittime del tempo: il «De brevitate vitae», «dialogo» del filosofo stoico, nella fortunata interpretazione di Alfonso Traina, senecano Maria Jennifer Falcone, “Il manifesto”, 18 giugno 2017 «Seneca è un moralista doppiato da uno psicologo. … Continue reading

Posted in Filosofia antica | Tagged , | Leave a comment

Per Lucrezio l’uomo è solo materia ma nulla lo fa soffrire come l’amore

Fu Poggio Bracciolini a ritrovare nel 1417 il testo del «De rerum natura» Il poema latino divenne allora una delle opere predilette dagli umanisti Pierluigi Panza, “Corriere della  Sera”, 4 novembre 2016 La deposizione di papa Giovanni XXIII (sconfessato come … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores, Filosofia antica | Tagged | Leave a comment

La verità, vi prego, sull’eros cercatela nel Simposio

Platone interroga le forme mutevoli dell’amore e la risposta gioca con noi: come l’amore, appunto Mauro Bonazzi, “Corriere della Sera”, 14 ottobre 2016 Era stata una serata memorabile, di cui si sarebbe parlato a lungo, ad Atene. Alcune delle persone … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Filosofia antica | Tagged , | Leave a comment

Il vino e l’eros, passioni dei Greci coltivate con senso della misura

Eva Cantarella, “Corriere della Sera”,  19 giugno 2015 In Grecia il simposio era la riunione di un gruppo di cittadini che trascorrevano la serata mangiando, ascoltando poesie liriche, assistendo a spettacoli di danza e di acrobati, ma soprattutto bevendo. Come … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Filosofia antica, Storia greca | Tagged , , | Leave a comment

Il bello dei Greci

Dorella Cianci, “Il Sole 24 ore”, 5 aprile 2015Come si può persuadere all’acquisto? Semplicemente tenendo presente le regole della comunicazione di massa che risalirebbero al retore Corace (V secolo a .C.), il quale aveva intuito che si può persuadere la … Continue reading

Posted in Archeologia, Arte, Filosofia antica | Tagged , | Leave a comment

Patroclo curava Achille senza medicine

Umberto Curi, “Corriere della Sera – La Lettura”,  15 febbraio 2015 La massima de minimis non curat praetor significa che colui che è investito di un ruolo di particolare rilievo (ad esempio il praetor ) non si «preoccupa» delle bagattelle. … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Filosofia antica | Tagged , | Leave a comment

La nobile arte di persuadere

La «Retorica» di Aristotele: una tecnica per convincere un uditorio con buone ragioni ma evitando di scadere nella demagogia. Ecco perché dovrebbe essere un riferimento nella formazione del buon cittadino Armando Massarenti “Domenica – Il Sole 24 Ore”, 1 febbraio … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Filosofia antica | Tagged , | Leave a comment