Category Archives: Mitologia

Nel mito greco è vero anche il contrario

GIORGIO IERANÒ, “La Stampa Tuttolibri”, 4 luglio 2020 Così Ulisse è ucciso da suo figlio: storie di dei ed eroi si snodano come un romanzo dalle mille varianti Un Achille che rifiuta l’eroismo, un Teseo che entra nel Labirinto senza … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Epos, Mitologia | Tagged , , , , , | Leave a comment

Achille e Odisseo. L’unità segreta di forza e astuzia

A. Marcolongo, “La Stampa Tuttolibri”, 4 luglio 2020 Proseguendo la narrazione delle “Lacrime degli eroi” l’autore riconduce i due tipi ideali a un unico sostrato umano L’opera degli dei la interrompiamo noi, / esseri frettolosi, effimeri, inesperti – con questi … Continue reading

Posted in Epos, Letteratura greca, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

L’eroe è una cosa trascinata dietro un carro nella polvere

ANTONIO SCURATI, L’eroe è una cosa trascinata dietro un carro nella polvere, “Tuttolibri”, 27 luglio 2019 I greci ci hanno lasciato in eredità una sola religione: la letteratura Chi è un eroe? O meglio: che cos’è un eroe? Un eroe … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

Virgilio. Il grande cantore dell’emigrazione

Nicola Gardini, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 23 giugno 2019 L’autore dell’«Eneide» è stato non solo colui che ha rappresentato le fatiche dei profughi nelle più sfumate variazioni, ma colui che più di tutti gli antichi ha contribuito a … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Mitologia, Storia romana | Tagged , , , , | Leave a comment

Senza paradiso, la morte è un inferno

Giorgio Ieranò, “Tuttolibri”, 22 giugno 20193 Dal supplizio di Tantalo, alle fatiche di Sisifo, ai festini di Achille in compagnia di Elena. Un saggio ricostruisce attraverso miti e credenze la visione dei greci sull’oltretomba Ulisse varca le correnti di Oceano … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Mitologia | Tagged , , , | Leave a comment

Saremo sempre schiavi dei miti

Alberto Manguel, “La Repubblica”, 12 giugno 2019 Possiamo anche ignorarli, ma i classici pervadono la nostra vita quotidiana. Perché ci raccontano ancora Gli dei e gli eroi dell’antica Grecia alimentano ancora la nostra vita quotidiana. Nei modi di dire (“tallone … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

L’eroe Ulisse raccontato dalle donne

Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 11 ottobre 2018 Quante sono state, nei secoli, le rivisitazioni della storia di Ulisse? Nelle chiavi più svariate, ai livelli più diversi, dalle parole dei letterati alle immagini televisive e cinematografiche, queste riletture ci hanno … Continue reading

Posted in Epos, Mitologia | Tagged | Leave a comment

Ettore e Achille per me pari son

Matteo Nucci, “La Repubblica”, 8 luglio 2018 Ettore. Umano, tenero, orgoglioso. Achille. Spietato, duro, arrogante. Ettore, il vinto.  Achille, il vincitore. Preferisci Ettore o Achille? Vincere a costo di essere considerato inumano? O perdere ma salvare la bellezza e l’altezza … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

Le sirene, una malattia oltre il mito

Stefano Bucci, “Corriere della Sera – La Lettura”, 1 luglio 2018 Tutta la potenza e la modernità di un mito. Quello delle giovani donne-pesce che spuntavano dalle acque del mare e che, con il loro dolcissimo canto, incantavano i naviganti … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Mitologia | Tagged , | Leave a comment

Agamennone e Clitennestra, Medea e Giasone. Il fascino allusivo di narrazioni senza tempo

Oggi le leggende arcane rivivono nell’inconscio A determinare ogni evento provvede la forza irresistibile del fato Franco Manzoni, “Corriere della Sera”, 9 gennaio 2018 Mistero e memoria, simbolo e rito, fenomeno inconscio e identità culturale, sensibilità dello spirito e pensiero … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Mitologia, Teatro antico | Tagged , | Leave a comment