Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cleopatra Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Seneca Simposio Storia militare Storia romana Strade di Roma Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- luglio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
Category Archives: Mitologia
Edipo ha tante facce non solo quella di Freud
La sua tragedia parla soprattutto della giustizia Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 9 gennaio 2018 La tragedia di Edipo ha inizio il giorno in cui questi, a bordo del suo carro, giunge a un crocicchio dove, al termine di un … Continue reading
Ripudiata, maga, assassina, Medea nel prisma del mito
Mitologia classica. Giuseppe Pucci, in un volume monografico Einaudi uscito nella collana diretta da Bettini, ha selezionato le tappe-chiave, da Euripide a oggi, di un personaggio antropologicamente complesso Maria Jennifer Falcone, “il manifesto”, 12 novembre 2017 Quando, nel terzo secolo … Continue reading
Omero, Sofocle e Virgilio raccontano bellezze e debolezze dell’animo umano
La forza e la pietà: l’Iliade La conoscenza e la sofferenza: l’Edipo re L’invenzione di Roma: l’Eneide Piero Boitani, “Il Sole 24 ore – Domenica”, 29 ottobre 2017 La scena si apre di notte, quando Priamo, contro l’avviso di tutti, … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Mitologia
Tagged Achille, Edipo, Enea
Leave a comment
Dalla parte di Ulisse
Matteo Nucci, minimaetmoralia.it 3 novembre 2016 Quando aveva cinque anni e tutti i suoi compagni prendevano le parti di Achille, Ettore o al limite Agamennone, Piero Boitani sceglieva Odisseo. Fra gli eroi omerici, l’uomo “dalle molte astuzie” non era affatto il … Continue reading
Il ritorno di Mithra, il dio rimosso dalla storia
È la militanza che spaventa? La sua somiglianza con Cristo? Antico come i Veda, diffuso in tutto il mondo dai soldati romani, poi scomparso Mentre in Italia gli studi si sono interrotti, all’estero si cerca di capire perché Silvia Ronchey, … Continue reading
Posted in Archeologia, Attualità dell'antico, Mitologia
Tagged Cristianesimo, Mitra, Religione romana, Religioni
Leave a comment
Dioniso, il ritorno del dio che in realtà non è mai morto
A partire da un saggio di Zolla riflessioni su un mito antichissimo che resiste ancora oggi La nostra società si è riappropriata della divinità dell’uguaglianza in termini non più esoterici ma espliciti Silvia Ronchey, “La Repubblica”, 31 agosto 2016 Quando il … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Mito e poesia contemporanea, Mitologia
Tagged Dioniso
Leave a comment
Il colpo di fulmine di Elena è il dilemma dell’amore
Nei comportamenti degli eroi omerici c’è l’anima dell’Occidente: dal potere (Agamennone) alla pietà per il nemico (Priamo/Achille) Intervista a Giulio Guidorizzi di Maurizio Assalto, “La Stampa – Tuttolibri”, 26 giugno 2016 «Sono stato preso dal gran fiume di Omero. Come … Continue reading
Sfidare Apollo, splendida follia
Giulio Guidorizzi racconta l’«Iliade» dal punto di vista di quel borioso di Agamennone. Un esperimento ardito ma perfettamente riuscito Piero Boitani, “Il Sole 24 ore – Domenica”, 8 maggio 2016 Quando arrivai sotto le mura di Micene, cinquant’anni fa, il … Continue reading
Tutti pazzi per Delfi, il ritorno degli oracoli
Da Eleusi a Dioniso, da Orfeo alla Sfinge in libreria è boom di saggi che indagano religioni e culti iniziatici dell’antica Grecia. E che parlano soprattutto di noi Silvia Ronchey, “La Repubblica”, 2 marzo 2015 Quando san Paolo, nel tredicesimo capitolo … Continue reading
Nel segno di Iside l’incontro delle civiltà
L’influsso dell’antico Egitto sul mondo greco-romano Maurizio Assalto, “La Stampa”, 5 marzo 2016 Certo, a vedere quelle statuette con una giovane donna che allatta il figlioletto al seno, non è possibile non pensare alle miriadi di immagini della Madonna col … Continue reading