Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Category Archives: Storia greca
Gaugamela, la piana di Alessandro e Dario
Cinzia Dal Maso, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 14 luglio 2019 Era il 1° ottobre dell’anno 331 a.C. Alessandro Magno aveva già conquistato l’Asia Minore, e coste di Siria e Palestina, l’Egitto. Aveva già sconfitto Dario III in persona … Continue reading
Posted in Archeologia, Storia greca
Tagged Alessandro Magno, archelogia, Battaglie, Gaugamela
Leave a comment
Tutte le morti di Alessandro Magno
Francesco Maria Galassi, “Corriere della Sera – La Lettura”, 10 febbraio 2019 La morte di Alessandro Magno, avvenuta nel giugno del 323 a.C. a Babilonia, rappresenta da 2.342 anni il più grande mistero medico della storia. La sola idea che … Continue reading
Olimpiade, la mamma feroce che fece di Alessandro Magno un re
Una biografia ricostruisce intrighi, delitti e ambizioni della sovrana epirota Mentre il figlio conquistava il mondo lei elargiva consigli su come trattare i sudditi Giorgio Ieranò, “La Stampa – TuttoLibri”, 9 febbraio 2019 Forse non è vero che dietro a … Continue reading
Plutarco, moralità e arguzia nelle parole degli antichi
Nunzio Bianchi, “il manifesto”, 2 dicembre 2018 Classici antichi. Sessant’anni dopo le “Vite parallele”, la squisita fedeltà di Carlo Carena e di Einaudi al grande biografo frutta quest’antologia (offerta a Traiano) di “Detti memorabili di re e generali” Chissà cosa … Continue reading
Posted in Auctores, Storia greca, Storia romana
Tagged Plutarco, Storia greca, Storia romana
Leave a comment
La guerra innovatrice di Odisseo e Diomede
La cultura classica vedeva nell’attività bellica un fenomeno dinamico dai due volti: l’eroismo e la razionalità Giovanni Brizzi, “Corriere della Sera – La Lettura”, 11 febbraio 2018 A cinquant’anni esatti dalla prima edizione (e a ben 54 dal convegno in … Continue reading
L’antichità smontata e ricomposta dai nazifascisti
Un Companion pubblicato da Brill. A quale «Classico» si riferivano Hitler e Mussolini? Una raccolta di saggi, perlopiù anglosassoni, cerca radici, usi e sviluppi di un paradigma flessibile Carlo Franco, “il manifesto”, 11 febbraio 2018 A sentire i fondatori, tutto … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Storia greca, Storia romana
Tagged Antico presente, archeologia, Storia romana
Leave a comment
Plutarco, perché questo erudito moderato ci attrae
Classici antichi. Infinita varietà dei temi trattati, argomentazione pacata, stile gradevole, testi ricchi di aneddoti e citazioni colte: «Tutti i Moralia» tradotti per Bompiani da un’équipe guidata da Lelli e Pisani Carlo Franco, “il manifesto”, 19 novembre 2017 Si racconta … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Auctores, Filosofia antica, Letteratura greca, Storia greca
Tagged Plutarco
Leave a comment
Pericle campione della democrazia ma anche spietato imperialista
Giorgio Ieranò, “La Stampa Tutto Libri”, 8 luglio 2017 Lo storico esplora la figura di un eroe ambiguo avvolto dalla leggenda e ne ricostruisce la fama postuma: dal critico Montaigne all’ammirato Hitler Chi era Pericle? Ovvio, si dirà: era l’artefice … Continue reading
Tucidide tra i Curdi
Nel famoso dialogo con i Meli, gli Ateniesi danno lezione di realismo Ma anche in politica non contano sempre e solo l’interesse e le armi Le riflessioni del grande autore greco mettono in risalto questioni di scottante attualità. Ci aiutano … Continue reading
L’avventura di Alessandro Magno spezzata da una morte misteriosa
Travolti i Persiani, il condottiero macedone sognava l’impero universale E si comportava sempre più da monarca assoluto. Forse fu avvelenato Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 3 settembre 2015 A Nord Est della penisola ellenica si estendeva la Macedonia, una regione … Continue reading