Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Category Archives: Storia romana
Quando i fanatici eravamo noi. I primi cristiani contro l’arte classica
Giorgio Ieranò, “La Stampa”, 9 ottobre 2018 Orde di fanatici vestiti di nero arrivano dal deserto siriano per distruggere gli antichi monumenti di Palmira. Altri, in Egitto, assalgono i luoghi di culto di chi non abbraccia la vera fede. Bande … Continue reading
Traiano il Migliore ci lascia di stucco
Salvatore Settis, “Il Sole 24 ore”, 9 settembre 2018 Roma. Ai Mercati Traianei una spettacolare rassegna racconta l’imperatore come militare, politico e mecenate delle arti. Ma lo coglie anche nel riposo della sua villa montana di Arcinazzo Una mostra su un … Continue reading
I Parti in balìa di Roma
GIOVANNI BRIZZI, “Corriere della Sera – La Lettura”, 15 luglio 2018 Dopo la terribile sconfitta subita a Carre, le legioni si organizzarono con altre armi e misero alle strette i loro nemici orientali in Mesopotamia. Ma poi le rivolte giudaiche … Continue reading
San Girolamo contro Roma
L’assedio dei goti visto come castigo per i costumi corrotti del paganesimo Matthew Kneale rievoca i sette saccheggi subiti dalla città nella sua lunga storia. Su quello compiuto da Alarico nel 410 d. C. le versioni sono discordi: per alcuni fu … Continue reading
L’antichità smontata e ricomposta dai nazifascisti
Un Companion pubblicato da Brill. A quale «Classico» si riferivano Hitler e Mussolini? Una raccolta di saggi, perlopiù anglosassoni, cerca radici, usi e sviluppi di un paradigma flessibile Carlo Franco, “il manifesto”, 11 febbraio 2018 A sentire i fondatori, tutto … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Storia greca, Storia romana
Tagged Antico presente, archeologia, Storia romana
Leave a comment
Armi e donne, la forza di Traiano
Nato in Spagna, portò l’impero alla massima estensione. Scampò a un terremoto e costruì un ponte rimasto per un millennio il più lungo. La moglie introdusse il primo welfare per i bambini. Una mostra lo celebra a 1.900 anni dalla … Continue reading
Il romano che flagellò Attila
GIOVANNI BRIZZI, Ezio ultimo eroe d’Occidente, “La Lettura”, 31 dicembre 2017 L’uscita in traduzione del bel volume di Ian Hughes Ezio. La nemesi di Attila (Leg) stimola a una riflessione su un personaggio straordinario, ancorché a molti sconosciuto e, certo, … Continue reading
L’indulgenza di Scipione
Il saggio di Gastone Breccia (in uscita per l’editore Salerno) traccia il profilo del militare romano che a soli ventisei anni comandava un esercito di quasi 30 mila soldati. Fu detto l’«Africano» dopo la vittoria sui Cartaginesi a Zama Paolo Mieli, … Continue reading
L’altra verità su Spartaco
Giovanni Brizzi propone un‘interpretazione originale del sanguinoso conflitto in un saggio edito dal Mulino. Numerosi indizi suggeriscono che l’autentica posta in gioco fossero i diritti delle popolazioni che reclamavano la cittadinanza Paolo Mieli, “Corriere della Sera”, 7 novembre 2017 È … Continue reading