Tag Archives: Achille

Nel mito greco è vero anche il contrario

GIORGIO IERANÒ, “La Stampa Tuttolibri”, 4 luglio 2020 Così Ulisse è ucciso da suo figlio: storie di dei ed eroi si snodano come un romanzo dalle mille varianti Un Achille che rifiuta l’eroismo, un Teseo che entra nel Labirinto senza … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Epos, Mitologia | Tagged , , , , , | Leave a comment

Achille e Odisseo. L’unità segreta di forza e astuzia

A. Marcolongo, “La Stampa Tuttolibri”, 4 luglio 2020 Proseguendo la narrazione delle “Lacrime degli eroi” l’autore riconduce i due tipi ideali a un unico sostrato umano L’opera degli dei la interrompiamo noi, / esseri frettolosi, effimeri, inesperti – con questi … Continue reading

Posted in Epos, Letteratura greca, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

Senza paradiso, la morte è un inferno

Giorgio Ieranò, “Tuttolibri”, 22 giugno 20193 Dal supplizio di Tantalo, alle fatiche di Sisifo, ai festini di Achille in compagnia di Elena. Un saggio ricostruisce attraverso miti e credenze la visione dei greci sull’oltretomba Ulisse varca le correnti di Oceano … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Mitologia | Tagged , , , | Leave a comment

Ettore e Achille per me pari son

Matteo Nucci, “La Repubblica”, 8 luglio 2018 Ettore. Umano, tenero, orgoglioso. Achille. Spietato, duro, arrogante. Ettore, il vinto.  Achille, il vincitore. Preferisci Ettore o Achille? Vincere a costo di essere considerato inumano? O perdere ma salvare la bellezza e l’altezza … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

Omero, Sofocle e Virgilio raccontano bellezze e debolezze dell’animo umano

La forza e la pietà: l’Iliade La conoscenza e la sofferenza: l’Edipo re L’invenzione di Roma: l’Eneide Piero Boitani, “Il Sole 24 ore – Domenica”, 29 ottobre 2017 La scena si apre di notte, quando Priamo, contro l’avviso di tutti, … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

Sfidare Apollo, splendida follia

Giulio Guidorizzi racconta l’«Iliade» dal punto di vista di quel borioso di Agamennone. Un esperimento ardito ma perfettamente riuscito Piero Boitani, “Il Sole 24 ore – Domenica”, 8 maggio 2016 Quando arrivai sotto le mura di Micene, cinquant’anni fa, il … Continue reading

Posted in Epos, Mitologia | Tagged , , , | Leave a comment

Il vizio manicheo

Dilaga la tentazione di ridurre ogni conflitto a una battaglia della luce contro le tenebre. Ma il mondo non assomiglia a «Star Wars», per capirlo è molto più utile l’«Iliade» L’attualità di Omero, che non esalta la forza vittoriosa ma … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Epos | Tagged , , | 1 Comment

Simic e la guerra di Troia

Charles Simic, My Weariness of Epic Proportions, in Hotel insonnia, Adelphi, 2002 (da AUSTERITIES, 1982) I like it when Achilles Gets killed And even his buddy Patroclus – And that hothead Hector – And the whole Greek and Trojan Jeunesse dorée … Continue reading

Posted in Mito e poesia contemporanea | Tagged , , , | Leave a comment

Patroclo curava Achille senza medicine

Umberto Curi, “Corriere della Sera – La Lettura”,  15 febbraio 2015 La massima de minimis non curat praetor significa che colui che è investito di un ruolo di particolare rilievo (ad esempio il praetor ) non si «preoccupa» delle bagattelle. … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Filosofia antica | Tagged , | Leave a comment

Achille alla prima guerra mondiale (2)

Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, Torino, Einaudi, 1945 Cap. XI Il battaglione, a gruppi, aveva raggiunto le posizioni di partenza, di notte. Avevamo perduto tutti gli ufficiali. Solamente Santini ed io rientrammo incolumi. Anche il tenente Ottolenghi era vivo: egli … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico | Tagged , , | Leave a comment