Tag Archives: Antico presente

Il latino di Margaret Atwood: “Nolite te bastardes carborundorum”

La citazione pseudolatina Nolite te bastardes carborundorum, contenuta nel romanzo distopico Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood e ripresa nella serie TV ad esso ispirata, è diventata celebre come slogan che rivendica i diritti delle donne e di chiunque sia ingiustamente … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico | Tagged , , , | Leave a comment

Nell’epoca di twitter serve un nuovo umanesimo

Carlo Carena, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 28 luglio 2019 Ivano Dionigi prosegue nelle sue analisi, diagnosi e ricette per i malanni del nostro tempo. La sua scienza della classicità e la sua esperienza di docente di Letteratura latina, … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche | Tagged | Leave a comment

“Romulus”: fango e sangue fanno la Storia

Silvia Fumarola, “La Repubblica”, 15 luglio 2019 Il regista Matteo Rovere dopo “Il primo re” gira in protolatino la fondazione di Roma L’antica Alba Longa con le capanne, le pelli stese al sole, la cacciagione intorno ai falò, è  protetta da un bosco selvaggio … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

Virgilio. Il grande cantore dell’emigrazione

Nicola Gardini, “Domenica – Il Sole 24 ore”, 23 giugno 2019 L’autore dell’«Eneide» è stato non solo colui che ha rappresentato le fatiche dei profughi nelle più sfumate variazioni, ma colui che più di tutti gli antichi ha contribuito a … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Mitologia, Storia romana | Tagged , , , , | Leave a comment

Saremo sempre schiavi dei miti

Alberto Manguel, “La Repubblica”, 12 giugno 2019 Possiamo anche ignorarli, ma i classici pervadono la nostra vita quotidiana. Perché ci raccontano ancora Gli dei e gli eroi dell’antica Grecia alimentano ancora la nostra vita quotidiana. Nei modi di dire (“tallone … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

La lezione (da ricordare) del mondo antico

Quando le élite aprirono ai barbari e salvarono Roma per undici secoli Silvia Ronchey, “La Repubblica”, 29 settembre 2018 Da sempre l’ideologia politica dell’America si nutre di un’analogia simbolica, perfino iconografica, con l’impero romano. Basta guardare l’architettura del potere a … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

L’antichità smontata e ricomposta dai nazifascisti

Un Companion pubblicato da Brill. A quale «Classico» si riferivano Hitler e Mussolini? Una raccolta di saggi, perlopiù anglosassoni, cerca radici, usi e sviluppi di un paradigma flessibile Carlo Franco, “il manifesto”, 11 febbraio 2018 A sentire i fondatori, tutto … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Storia greca, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

Bimillenario ovidiano. Dialogo postmoderno con l’esule linguistico

Rossana Valenti, “Il Manifesto – Alias”, 9 luglio 2017 Derek Walcott e Josif Brodskij hanno assunto il poeta augusteo non come modello ma come «destinatario»: e così ne hanno fatto un personaggio Può apparire come un singolare paradosso la circostanza … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores | Tagged , | Leave a comment

Quel mondo classico che svela l’inganno nascosto nelle parole

Ivano Dionigi, “La Repubblica”, 23 gennaio 2017 Novum per i classici era sempre qualcosa di dirompente e traumatico: “nova” la terra che gli Argonauti cercavano con la loro spedizione sacrilega; “novus” l’uomo che per primo nella propria famiglia ricopriva una magistratura; … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Didattica delle lingue classiche | Tagged , | 1 Comment

Passeggiate tra le leggende dell’Appia

Mappe. Un’app sulla Regina Viarum, commissionata dalla Soprintendenza archeologica di Roma, che è molto più di un’audio-guida. Per camminare tra la storia, racconti letterari e cinematografici Federico Gurgone, “il manifesto”,  30 gennaio 2016 Nel corso delle ricognizioni del 1999, quando … Continue reading

Posted in Archeologia, Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment