Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Tag Archives: Cesare
La vera storia di Cleopatra è un dark-thriller politico
Marino Niola, “La Repubblica”, 12 dicembre 2018 Un saggio narrativo di Alberto Angela sulla più celebre primadonna del mondo antico Senza Cleopatra il mondo non sarebbe lo stesso. La sua bellezza leggendaria, la sua intelligenza spiazzante e la sua cultura … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Storia romana
Tagged Cesare, Cleopatra, Donne, Storia romana
Leave a comment
L’altra marcia su Roma
Cesare passa il Rubicone e il gioco d’azzardo gli riesce per l’implosione della classe dirigente dell’Urbe Uno storico rilegge la vicenda Luciano Bossina, “La Stampa”, 23 ottobre 2017 Cesare si perde nella notte. Per non farsi riconoscere ha rinunciato al … Continue reading
Gli occhi di Giulio Cesare da Dante ai “Promessi sposi”
Uno studio di Luciano Canfora indaga le fonti latine che hanno nutrito la Divina Commedia (e non solo) Gian Luigi Beccaria, “La Stampa”, 14 febbraio 2016 Frammezzo alla ricchezza di dati obiettivi e riferimenti, cosa dimostra il volumetto di Luciano … Continue reading
Cesare, eroe della “Commedia”
Carlo Ossola, “Il Sole 24 Ore – Domenica”, 17 gennaio 2016 Nel poema la storia di Roma è concepita unitariamente: la fase repubblicana prepara l’impero, completando il disegno divino. Uno studio di Luciano Canfora sulla biblioteca latina del poeta «I’ … Continue reading
Il British celebra i celti, una civiltà fantasy
Nella straordinaria mostra londinese la genesi del mito che raccolse diverse genti nordiche sotto uno stesso nome. Fu l’arte il vero fattore comune unificante: lo stilema della linea curva attraverserà la cultura europea fino al Liberty Masolino D’Amico, “La Stampa”, … Continue reading
Posted in Archeologia, Arte, Attualità dell'antico, Civiltà classica, Storia romana
Tagged Britannia, Celti, Cesare, Germania
Leave a comment
Idi di Marzo
COSTANTINO KAVAFIS, Idi di marzo, da La memoria e la passione Le grandezze paventa, anima. Le ambizioni, se vincerle non puoi, secondale, ma sempre cautelosa, esitante. Quanto più in alto sali, tanto più scruta, e bada. E quando all’acme sarai … Continue reading
10-11 gennaio 49 a.C.: Alea iacta est
Gian Enrico Manzoni, Quando Cesare varcò il Rubicone, “Giornale di Brescia”, 8 e 9 gennaio 2005 Nella notte tra il 10 e l’11 gennaio del 49 a.C. Cesare attraversava il Rubicone, un fiumiciattolo dell’attuale Romagna, dando così avvio alla guerra civile … Continue reading