Tag Archives: Cicerone

Il riso di Cicerone tra Aristotele e Freud

«Ridere nell’antica Roma» di Mary Beard tradotto da Carocci. Un saggio di metodo e ricerca aperto a diverse ipotesi, anziché il mosaico storico-ideologico che non riesce a integrare le tessere Luigi Spina, “Il manifesto – Alias”, 11 dicembre 2016 Siamo … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

Il cinismo di Cicerone

Presentò Verre come il simbolo del male per accelerare la sua carriera politica Paolo Mieli, “Corriere della Sera”, 2 febbraio 2016 Per un singolare caso Cicerone e Verre morirono entrambi alla fine del 43 avanti Cristo, a pochi giorni uno … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

Ode civile al latino, padre della politica

Che cosa ereditiamo dalla lingua di Cicerone: il primato della parola, la centralità del tempo e la nobiltà dell’agire per il bene comune Ivano Dionigi, “La Repubblica”,  31 ottobre 2015 Pubblichiamo parte della lezione di congedo pronunciata ieri sera a Bologna … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Didattica delle lingue classiche, Storia romana | Tagged , | Leave a comment

Orazione per Cicerone, padre nobile della politica

Con lo scrittore Robert Harris alla scoperta dei luoghi legati al grande console: “Ho scritto una trilogia su di lui e sulla Roma antica perché incarnano il primato della vita pubblica” “Come diceva Flaubert, la Repubblica prima di Augusto è … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores, Storia romana | Tagged , | Leave a comment

Un principe in democrazia. L’Atene di Pericle senza miti

Potere personale e capacità di legittimarsi furono le armi principali di un leader paragonabile ad Augusto per la sua abilità. Ma fu anche bersaglio di critiche spietate. Luciano Canfora, “Corriere della Sera”, 26 agosto 2015 La fioritura urbanistica, architettonica, teatrale, oratoria, prodottasi … Continue reading

Posted in Storia greca | Tagged , | Leave a comment

Brixia. Roma e le genti del Po

Arte e battaglie così nacque la prima Italia Quasi cinquecento reperti raccontano una vita culturale vivace che formò anche poeti come Virgilio e Catullo Giuseppe M. Della Fina, “La Repubblica”,  9 maggio 2015 LA MOSTRA Brixia. Roma e le genti del … Continue reading

Posted in Archeologia, Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

8 novembre 63 a.C.

L’8 novembre del 63. a.C. Cicerone pronuncia nel tempio di Giove Statore la prima oratio in Catilinam. M. CICERONIS TULLI ORATIO IN L. CATILINAM PRIMA IN SENATU HABITA A.D. VI. ID. NOV La reazione di Catilina nel resoconto di Sallustio, De … Continue reading

Posted in Storia romana | Tagged , , | Leave a comment

Il rapimento di Proserpina

Il mito raccontato  da Cicerone, In Verrem, II, 4, 106 sgg. [106] Vetus est haec opinio, iudices, quae constat ex antiquissimis Graecorum litteris ac monumentis, insulam Siciliam totam esse Cereri et Liberae consecratam. Hoc cum ceterae gentes sic arbitrantur, tum … Continue reading

Posted in Archeologia, Uncategorized | Tagged , | Leave a comment