Tag Archives: Didattica

Evviva le lingue morte che non smettono di vivere

Paolo Di Paolo, “La Repubblica”, 7 dicembre 2018 Una ragazza è alle prese con le versioni di latino. Si sconforta: «No, non ce la faccio!», la madre la sprona, la incoraggia. La ragazza reagisce e fa la domanda delle domande: … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche | Tagged | Leave a comment

Il prof ai ragazzi: «Cercate la vita Nel latino ce n’è più che sul web»

“Corriere della Sera”, 14 settembre 2017 Un liceo senza latino? Succede allo scientifico di Broni, Pavia, dove quest’anno non c’erano abbastanza iscritti ai corsi che lo prevedono per formare una classe. In Emilia Romagna, invece, l’ufficio scolastico regionale spedisce oggi … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Didattica delle lingue classiche | Tagged , | Leave a comment

La battaglia persa del latino da notte bianca

Carlo Franco, “Il Manifesto – Alias”, 20 novembre 2016 Ivano Dionigi coniuga la solida lezione di Traina con l’attenzione ai problemi di oggi.  Mentre le humanities italiche corrono veloci verso il tramonto, travolte nella scuola come nell’università dalla prevalenza del … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche | Tagged , , | 1 Comment

Il problema è la difficoltà, non il latino

A proposito dell’appello per il liceo classico Luca Ricolfi, “Il Sole 24 Ore”, 16 ottobre 2016 Non so esattamente perché, ma ho sempre detestato gli appelli. Forse perché sono troppi, e i personaggi pubblici ne abusano (come i radicali con … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche | Tagged , | Leave a comment

In classe con Erodoto

Federico Condello, “Il Manifesto”, 4 maggio 2016 Gradi di istruzione. Il liceo classico è al centro di un dibattito accanito. Spesso la premessa di detrattori e difensori è sbagliata: quell’indirizzo non serve a formare grecisti né studenti snob. È un … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche | Tagged | Leave a comment

Perché i classici?

 

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Didattica delle lingue classiche | Tagged , , | Leave a comment

Se l’ultima rivoluzione a scuola è la fuga da Tacito e Cicerone.

Cinque anni dopo la riforma degli indirizzi crollano gli iscritti ai licei. E lo studio del latino Stefano Bartezzaghi, “La Repubblica”, 30 settembre 2015 SUNT lacrimae rerum o Sic transit gloria mundi? Ognuno avrà il suo modo per salutare la … Continue reading

Posted in Didattica delle lingue classiche | Tagged , , | Leave a comment