Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Tag Archives: Guerra
I Parti in balìa di Roma
GIOVANNI BRIZZI, “Corriere della Sera – La Lettura”, 15 luglio 2018 Dopo la terribile sconfitta subita a Carre, le legioni si organizzarono con altre armi e misero alle strette i loro nemici orientali in Mesopotamia. Ma poi le rivolte giudaiche … Continue reading
La guerra innovatrice di Odisseo e Diomede
La cultura classica vedeva nell’attività bellica un fenomeno dinamico dai due volti: l’eroismo e la razionalità Giovanni Brizzi, “Corriere della Sera – La Lettura”, 11 febbraio 2018 A cinquant’anni esatti dalla prima edizione (e a ben 54 dal convegno in … Continue reading
Filosofia dello straniero
“Come è stato ormai definitivamente dimostrato, nelle lingue indoeuropee il termine che designa lo straniero contiene contemporaneamente in sé l’intero repertorio delle accezioni semantiche dell’alterità, e cioè il forestiero, l’estraneo, il nemico – ma anche lo strano, lo spaesante – … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Storia romana, Uncategorized
Tagged Etimologia, Guerra
Leave a comment
Achille alla prima guerra mondiale (2)
Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, Torino, Einaudi, 1945 Cap. XI Il battaglione, a gruppi, aveva raggiunto le posizioni di partenza, di notte. Avevamo perduto tutti gli ufficiali. Solamente Santini ed io rientrammo incolumi. Anche il tenente Ottolenghi era vivo: egli … Continue reading
Achille alla prima guerra mondiale
Una delle liriche più famose dei War Poets britannici è ispirata all’Iliade e ad Achille. Patrick Shaw-Stewart (1888 – 1917), I saw a man this morning I saw a man this morning Who did not wish to die: I ask and … Continue reading