Tag Archives: Iliade

L’eroe è una cosa trascinata dietro un carro nella polvere

ANTONIO SCURATI, L’eroe è una cosa trascinata dietro un carro nella polvere, “Tuttolibri”, 27 luglio 2019 I greci ci hanno lasciato in eredità una sola religione: la letteratura Chi è un eroe? O meglio: che cos’è un eroe? Un eroe … Continue reading

Posted in Civiltà classica, Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

Picchi di intensità per il ritmo di Achille ed Ettore

Classici ritradotti. L’esametro greco viene trasformato in una sequenza sillabica scandita con enfasi contenuta e discreta, che spesso gioca sulla sospensione precipitando nel verso successivo Maria Grazia Ciani, “il manifesto”, 1 luglio 208 Nonostante la mole, la nuova Iliade di … Continue reading

Posted in Epos, Letteratura greca | Tagged , , | Leave a comment

Mettiti nudo davanti a Omero: solo così puoi capire gli eroi greci

Andrea Marcolongo, “La Stampa TuttoLibri”, 9 giugno 2018 Mi sono immerso nell’Iliade e nell’Odissea come nelle acque impetuose di una cascata. Ho respirato per mesi al ritmo dei versi omerici, nelle mie orecchie ne risuonava la musica, battaglie e navi … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Epos, Letteratura greca | Tagged , , | Leave a comment

Il colpo di fulmine di Elena è il dilemma dell’amore

Nei comportamenti degli eroi omerici c’è l’anima dell’Occidente: dal potere (Agamennone) alla pietà per il nemico (Priamo/Achille) Intervista a Giulio Guidorizzi di Maurizio Assalto, “La Stampa – Tuttolibri”, 26 giugno 2016 «Sono stato preso dal gran fiume di Omero. Come … Continue reading

Posted in Epos, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment

Sfidare Apollo, splendida follia

Giulio Guidorizzi racconta l’«Iliade» dal punto di vista di quel borioso di Agamennone. Un esperimento ardito ma perfettamente riuscito Piero Boitani, “Il Sole 24 ore – Domenica”, 8 maggio 2016 Quando arrivai sotto le mura di Micene, cinquant’anni fa, il … Continue reading

Posted in Epos, Mitologia | Tagged , , , | Leave a comment

Il vizio manicheo

Dilaga la tentazione di ridurre ogni conflitto a una battaglia della luce contro le tenebre. Ma il mondo non assomiglia a «Star Wars», per capirlo è molto più utile l’«Iliade» L’attualità di Omero, che non esalta la forza vittoriosa ma … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Epos | Tagged , , | 1 Comment

Achille alla prima guerra mondiale (2)

Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, Torino, Einaudi, 1945 Cap. XI Il battaglione, a gruppi, aveva raggiunto le posizioni di partenza, di notte. Avevamo perduto tutti gli ufficiali. Solamente Santini ed io rientrammo incolumi. Anche il tenente Ottolenghi era vivo: egli … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico | Tagged , , | Leave a comment

Achille alla prima guerra mondiale

Una delle liriche più famose dei War Poets britannici è ispirata all’Iliade e ad Achille. Patrick Shaw-Stewart  (1888 – 1917), I saw a man this morning I saw a man this morning Who did not wish to die: I ask and … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Mitologia | Tagged , , | Leave a comment