Tag Archives: Ovidio

Il maestro d’amore a Roma. L’esilio di Ovidio è finito

Anniversari. Duemila anni da la morte dell’autore delle Metamorfosi spedito sul Mar Nero da Augusto che mai ascoltò le sue implorazioni di perdono Dipinti e miti alle Scuderie del Quirinale Edoardo Sassi, “Corriere della Sera – La Lettura”, 11 novembre … Continue reading

Posted in Auctores | Tagged | Leave a comment

Ovidio. Il valore dell’eros

L’amore come simbolo del destino instabile così augusto punì il suo essere diverso Una mostra a Roma celebra il grande poeta che pagò con l’esilio la visione della vita espressa nelle Metamorfosi Nicola Gardini, “Corriere della Sera”, 16 ottobre 2018 … Continue reading

Posted in Auctores | Tagged | Leave a comment

Derek Walcott, “Italian Eclogues”

Derek Walcott, Italian eclogues (for Joseph Brodsky), 1996 On the bright road to Rome, beyond Mantua, there were reeds of rice, and I heard, in the wind’s elation, the brown dogs of Latin panting alongside the car, their shadows sliding … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Mito e poesia contemporanea | Tagged , , , | Leave a comment

Bimillenario ovidiano. Dialogo postmoderno con l’esule linguistico

Rossana Valenti, “Il Manifesto – Alias”, 9 luglio 2017 Derek Walcott e Josif Brodskij hanno assunto il poeta augusteo non come modello ma come «destinatario»: e così ne hanno fatto un personaggio Può apparire come un singolare paradosso la circostanza … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores | Tagged , | Leave a comment

Illusione più meraviglioso, il modello ‘Metamorfosi’

Mario Citroni, “il manifesto – Alias”,  9 luglio 2017 Bimillenario ovidiano . L’intrinseca figuratività della maniera ovidiana nel saggio «Narciso e Pigmalione» di Gianpiero Rosati, Edizioni della Normale Va salutata con molta soddisfazione la scelta delle Edizioni della Normale di … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores | Tagged | Leave a comment

Il fantasma di Ovidio

Da duemila anni s’aggira nell’aldilà e non s’è mai placato. È stato il poeta messo da parte. Come oggi i classici Paola Mastrocola, “Il Sole 24 Ore – Domenica”,  25 giugno 2017 Mi è capitato di evocare Ovidio, qualche giorno fa. … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores, Civiltà classica | Tagged | Leave a comment

Ovidio: il trionfo del poema liquido

A 10 anni dal primo volume, il settimo completa l’imponente edizione Valla delle «Metamorfosi» offrendo ricchissimi stimoli ai lettori Alessandro Schiesaro, “Il Sole 24 Ore – Domenica”, 7 febbraio 2016 A dieci anni dall’uscita del primo volume, il sesto completa … Continue reading

Posted in Auctores, Mitologia | Tagged | Leave a comment

Giù le mani da Ovidio

Columbia University: segnalare i «rischi» della lettura di testi greco-romani La lettura delle Metamorfosi di Ovidio può arrecare gravi disturbi alla psiche dei laureandi. Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 23 maggio 2015 Povero Ovidio, non bastava l’esilio nella desolata Tomi, … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores, Didattica delle lingue classiche, Mitologia | Tagged , | Leave a comment

I legami lievi di Ovidio

Pietro Citati, Nell’«Arte di amare» dominano la felicità passeggera e il dolce ricordo, non il vincolo coniugale o la folle passione, “Corriere della Sera”, 2 aprile 2015 Leopardi non amava la poesia di Ovidio. Ammirava, certo, la sua prodigiosa ricchezza verbale, … Continue reading

Posted in Auctores, Mitologia | Tagged | Leave a comment