Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Tag Archives: Teatro
Il riso di Cicerone tra Aristotele e Freud
«Ridere nell’antica Roma» di Mary Beard tradotto da Carocci. Un saggio di metodo e ricerca aperto a diverse ipotesi, anziché il mosaico storico-ideologico che non riesce a integrare le tessere Luigi Spina, “Il manifesto – Alias”, 11 dicembre 2016 Siamo … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Storia romana
Tagged Antropologia, Cicerone, Teatro
Leave a comment
Le attrici dell’antica Pompei
Eva Cantarella, Pompei: prima dell’eruzione, una città che amava le sue attrici. Methe, Cestilia e le altre Le donne di scena come star, “Corriere della Sera”, 15 settembre 2014 Nel 79 d.C., quando scomparve, Pompei era una città fiorente, vivace e cosmopolita, nella … Continue reading