Tag Archives: Tradurre

Ragazzi, imparate l’amore (e il sesso) da Catullo

Maurizio Bettini, “La Repubblica”, 12 gennaio 2019 Il recente boom del latino, la festa per la Notte dei licei classici, una nuova edizione delle sue opere che arriva in libreria: ecco perché riscoprire il poeta adorato da Yeats e da … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Auctores | Tagged , | Leave a comment

Vivere è amare e l’amicizia è poesia

Roberto Galaverni, “Corriere della Sera – La Lettura”, 2 dicembre 2018 Nell’intera raccolta della sue poesie — il cosiddetto liber — Gaio Valerio Catullo nomina Roma direttamente solo una volta. Accade nel carme 68a, uno dei vertici non solo della … Continue reading

Posted in Auctores | Tagged , | Leave a comment

Picchi di intensità per il ritmo di Achille ed Ettore

Classici ritradotti. L’esametro greco viene trasformato in una sequenza sillabica scandita con enfasi contenuta e discreta, che spesso gioca sulla sospensione precipitando nel verso successivo Maria Grazia Ciani, “il manifesto”, 1 luglio 208 Nonostante la mole, la nuova Iliade di … Continue reading

Posted in Epos, Letteratura greca | Tagged , , | Leave a comment

Lirici greci: «E io dormo sola» (Saffo)

«Sola in le piume / io giaccio in pianto» traduceva Foscolo Solo Quasimodo ci ha restituito la voce di quei versi Carlo Carena, “Il Sole 24 Ore – Domenica”,  31 maggio 2015 Quando, nel 1910, apparvero i Lirici greci tradotti … Continue reading

Posted in Auctores | Tagged , | Leave a comment

Carlo Carena: “È in un piccolo mondo classico che ho cercato la mia felicità”

«Il mito è uno dei grandi regni della fantasia. Creazione geniale del mondo greco-romano. Non è un regno di mostri del sonno e della ragione come in Egitto o tra i Germani, bensì l’ideale dell’uomo». colloquio con Antonio Gnoli “La Repubblica”, … Continue reading

Posted in Attualità dell'antico, Didattica delle lingue classiche, Filologia | Tagged | Leave a comment