Segui Latinorum via Email
-
Articoli recenti
Tag
Achille Alessandro Magno Anfipoli Antico presente Antropologia Arte Augusto Cesare Cicerone Cinema Classici Cristianesimo Didattica Dioniso Donne Enea Eneide Epica Eroi Grecia Guerra Iliade Imperatori Lingua latina Lingue classiche Miti mitologia Omero Ovidio Pericle Poesia contemporanea Pompei Religione romana Ricostruzioni virtuali Roma Romolo Seneca Simposio Storia militare Storia romana Studio del latino Tradurre Traiano Ulisse VirgilioCategorie
Archivi
- Luglio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Tag Archives: Ulisse
Nel mito greco è vero anche il contrario
GIORGIO IERANÒ, “La Stampa Tuttolibri”, 4 luglio 2020 Così Ulisse è ucciso da suo figlio: storie di dei ed eroi si snodano come un romanzo dalle mille varianti Un Achille che rifiuta l’eroismo, un Teseo che entra nel Labirinto senza … Continue reading
Posted in Attualità dell'antico, Epos, Mitologia
Tagged Achille, Epica, Eroi, Mitologa, Omero, Ulisse
Leave a comment
Achille e Odisseo. L’unità segreta di forza e astuzia
A. Marcolongo, “La Stampa Tuttolibri”, 4 luglio 2020 Proseguendo la narrazione delle “Lacrime degli eroi” l’autore riconduce i due tipi ideali a un unico sostrato umano L’opera degli dei la interrompiamo noi, / esseri frettolosi, effimeri, inesperti – con questi … Continue reading
L’eroe Ulisse raccontato dalle donne
Eva Cantarella, “Corriere della Sera”, 11 ottobre 2018 Quante sono state, nei secoli, le rivisitazioni della storia di Ulisse? Nelle chiavi più svariate, ai livelli più diversi, dalle parole dei letterati alle immagini televisive e cinematografiche, queste riletture ci hanno … Continue reading
L’Ulisse di Derek Walcott
DEREK WALCOTT, Uva di mare, da Isole (1976), Adelphi, 2009 Quella vela che s’appoggia alla luce, stanca delle isole, una goletta che percorre i Caraibi verso casa, potrebbe essere Odisseo, diretto a casa sull’Egeo; quella brama di marito e padre, … Continue reading
Dalla parte di Ulisse
Matteo Nucci, minimaetmoralia.it 3 novembre 2016 Quando aveva cinque anni e tutti i suoi compagni prendevano le parti di Achille, Ettore o al limite Agamennone, Piero Boitani sceglieva Odisseo. Fra gli eroi omerici, l’uomo “dalle molte astuzie” non era affatto il … Continue reading
Torbide vicende da numi
Oggi come ai tempi di Omero la violenza bruta è una cifra essenziale degli eventi che narrano l’inizio di questo mondo Maria Bettettini, “Il Sole 24 ore – Domenica”, 13 dicembre 2015 Il vento del Nord, Borea, si innamora delle … Continue reading
Archimede, Ulisse e la matematica
Quante erano le mandrie del Sole di cui parla Omero nell’Odissea? Cinquanta milioni di capi, secondo i calcoli del celebre scienziato Piergiorgio Odifreddi, “La Repubblica”, 20 febbraio 2015 Anticipiamo la lettura del Canto XII dell’ Odissea di Piergiorgio Odifreddi, Il … Continue reading